TRE APPUNTAMENTI CON LA MUSICA CLASSICA NEL CHIOSTRO SANT’AGOSTINO

image272La storica rassegna “I concerti del chiostro”, ideata nel 1981 dall’associazione Pier Alberto Conti, dà lustro all’agosto civitanovese con tre concerti di levatura internazionale, che si svolgeranno come tradizione tutti nella cornice del chiostro di Sant’Agostino della Città Alta con inizio alle ore 21,45.
I tre appuntamenti con la musica classica, che vedono la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, vanno ad arricchire un repertorio di tutto rispetto che ha portato a Civitanova oltre 200 artisti di fama mondiale.
La manifestazione si apre lunedì 4 agosto, con Gianluca Luisi al pianoforte che suonerà musiche di Bach, Schubert, Chopin, e prosegue mercoledì 6 agosto, con il Quartetto d’archi “Ensemble Vivaldi” de “I solisti veneti” e Oleg Vereshchagin alla fisarmonica solista, che eseguiranno musiche di Haendel, Mozart, Borodin, Shostakovic, Rota, Piazzolla. La rassegna si chiude venerdì 8 agosto, con David Brutti al sassofono, Francesco Ensabella al pianoforte su musiche di Debussy, Jolivet, Milhaud, Schulhoff, Villa-lobos, Williams, Fitkin.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, a Palazzo Sforza dal M° Bruno Bizzarri, Claudio Ripa, Past President e fondatore dell’Associazione, alla presenza dell’assessore Cristiana Cecchetti.
“Per queste tre date – ha spiegato Bizzarri – proponiamo un’offerta completa, unendo anche tradizioni musicali diverse come quella italiana e quella russa. L’obiettivo della nostra longeva associazione è quello di fornire stimoli musicali e piacevolezza, consapevoli che la cultura e l’arte debbano essere prima di tutto esperienza di bellezza, perché solo così potranno essere accolte anche con impegno dal pubblico”.
Tra i musicisti ci sono Luisi, considerato uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo, Brutti, sassofonista premiato in oltre quindici competizioni in tutto il mondo, e il più popolare degli ensemble italiani insieme al russo Vereshchagin, talento della fisarmonica.
“L’Amministrazione comunale è lieta di supportare questo evento, che caratterizza oramai da tanti anni l’estate civitanovese – ha detto Cecchetti. Il nostro impegno è quello di aiutare a diffondere sempre più tra i giovani la cultura della musica classica, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Un programma con artisti di questa portata si abbina benissimo al fascino del chiostro di Civitanova Alta, particolarmente adatto ad ospitare questa interessante tre giorni di musica, che inizia subito dopo la chiusura di Futura festival”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *