Pronta la sfiducia per Pierpaolo Borroni, presidente del consiglio comunale di Civitanova, per il suo modo di operare in aula? La spinta arriva dalla maggioranza e dall’opposizione. Mentre il centrodestra ha già raccolto 6 firme, Giuluio Silenzi, parla di “indole antidemocratica del presidente di centro destra del Consiglio comunale Borroni per il fatto che non mi abbia dato la possibilità di replicare ai forsennati attacchi dell’assessore Pezzanesi e alle critiche dell’assessore Marzetti. In un “Consiglio aperto” – continua Silenzi – Borroni ha “invitato”, dimostrando assoluta faziosità e inadeguatezza rispetto al ruolo istituzionale rivestito, per la Provincia solamente l’assessore tolentinate Pezzanesi e non i consiglieri provinciali di Civitanova ed è stata questa la banale scusante con la quale non mi è stata data la parola, dimostrando così soltanto debolezza politica. Posso comprendere la decisione in quanto le “corbellerie” con le quali Pezzanesi ha infarcito il suo intervento erano davvero imbarazzanti. Ha esordito affermando di non voler fare polemica, limitandosi
poi a fare solo quella, senza esporre un’idea, un progetto, un finanziamento per aiutare il turismo civitanovese. Un modo di fare dell’assessore provinciale, che denota un’assenza di preparazione e di cultura turistica e che è davvero disarmante. D’altronde c’è da comprendere questa situazione in quanto Pezzanesi nasce come assessore alla caccia e la Provincia di Macerata è l’unica provincia in Italia che ha abbinato il turismo alla caccia e non invece alla cultura o alle attività produttive. Nel merito: la domanda rimane sempre quella: che cosa deve fare un Sistema Turistico e con quali finanziamenti ? Se non si da una risposta a questo si parla in maniera generica e inconcludente. La Provincia e Civitanova hanno scelto di fare un ente autonomo di promozione turistica che espropria i Comuni di ogni funzione, che prevede posti da ricoprire nel consiglio d’amministrazione, un presidente, revisori dei conti, l’assunzione di un direttore amministrativo e la possibilità di assumere altro personale. In pratica la vecchia Apt e il tutto senza indicare dove verranno presi i finanziamenti. Un sistema turistico invece, deve essere un luogo di incontro e di programmazione delle iniziative di accoglienza che un territorio attua senza sprechi e sovrastrutture. Da quello che ho sentito da Marzetti e Pezzanesi, oltre alle solite frasi fatte, mi sembra che non abbiano mai approfondito i temi turistici della Provincia elaborati dai comitati scientifici formati dalle migliori intelligenze delle associazioni e degli operatori. Il problema oggi è: che fare per qualificare il turismo civitanovese e quello della provincia di Macerata? Penso che dobbiamo partire dalla riqualificazione del sistema delle imprese turistiche attivando un fondo ad hoc per il credito diretto a quelle che puntano a standard di qualità. Bisogna riaprire il bando rivolto a quelle imprese che si mettono in collegamento , che fanno innovazione; alle imprese che fanno incoming e a quelle che potenziano i propri servizi nella rete internet. Nel 2008 destinammo 170 mila euro per questo scopo e furono una quarantina, se ben ricordo, le imprese soprattutto di giovani che hanno preso finanziamenti per le attività che ho sopra richiamato e che hanno qualificato il sistema turistico. Bisogna poi creare un fondo per la qualificazione delle strutture ricettive e per i servizi di accoglienza del turista. Per fare questo bisogna che nel bilancio comunale e nel bilancio provinciale siano previsti finanziamenti specifici. Invece risorse aggiuntive la Provincia e penso il comune di Civitanova non le stanzieranno, senza finanziamenti non si va da nessuna parte. Invece di riflettere su ciò che di buono è stato fatto e proporre nuove strade, nuovi obiettivi, si preferisce la polemica fine a se stessa e si continua a spendere risorse che non fanno certamente fare un salto di qualità al sistema e che portano poco o nulla. D’altronde cosa ci si può aspettare da chi per anni ha speso centinaia di migliaia di euro per portare i turisti in Croazia con il catamarano? Bisogna continuare a parlare direttamente con gli operatori con i quali è necessario stabile un rapporto serio e continuativo. Questo è quello che ho intenzione di fare ad iniziare dal convegno che i gruppi consiliari provinciali di centro sinistra hanno organizzato per mercoledì 26 maggio presso la sala convegni della Provincia di Macerata a Piediripa sul che fare in tema di turismo e al quale parteciperanno l’ assessore regionale al turismo Serenella Moroder e l’assessore regionale all’industria e artigianato Sara Giannini.