QUESTA SERA GRANDE CHIUSURA PER FUTURA FESTIVAL CON LA BANDABARDO’

image18Tra pensiero e risate, Futura si avvia alla conclusione dopo 10 giorni intensi, oltre 120 ospiti e 80 eventi. Oggi 3 agosto, ultimo giorno di Festival. Nel pomeriggio proseguono gli incontri a Civitanova Alta: dalle 17.30 al Chiostro di Sant’Agostino, Valentina Conti presenta “Futura di Marca”, segni persone e idee per il futuro delle Marche. La rassegna narra le storie di giovani di talento che si stanno facendo strada con creatività e con l’innovazione nel proprio settore disciplinare, riscuotendo successo e affermazione. Le microstorie raccontano il percorso di Michael Rocchetti, Filippo Zenobi, Emanuele Troli, Giorgio e Giuliana e della loro vita in vespa, Laila Fernandez, Giovanni Melappioni, Maria Antonietta e i ragazzi di Marche Spot. Alle 18, al cortile dell’ex Liceo, ci sono Marco Malvandi e Dino Leporini, gli autori del libro “Capra e Cavoli. L’eterna lotta tra gli algoritmi e il caos”, che dialogano col pubblico. Stessa ora anche per l’ultimo appuntamento dei laboratori di fisica e chimica per tutte le età; giocare e imparare con semplici oggetti quotidiani che si trasformano in strumenti di laboratorio in grado di spiegare complesse leggi scientifiche.
Alle 19, un doppio incontro: al chiostro di Sant’Agostino, Silvia Ballestra illustra il suo ultimo libro “Amiche mie”, ospite anche Aldo Bonomi, scrittore e saggista, curatore della rubrica “Microcosmi” per il Sole 24 ore, col suo saggio “Il capitalismo in-finito indagine sui territori della crisi”. Stesso orario, ma al chiostro di San Francesco, Francesco Pettorossi incontra sul tema del food e del gusto italiano Alessandro Marzo Magno, giornalista.
Futura poi scende in Piazza XX Settembre per l’arrivederci all’edizione 2015 con il grande concerto della Bandabardò, che porta a Civitanova l’Improbabile tour, dal nome del loro ultimo album.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *