PISTA CICLABILE DEL LUNGOMARE SUD NEL RICORDO DEL MAESTRO GAGGEGI

Si è svolta in mattinata la cerimonia di intitolazione del tratto di pista del Lungomare Piermanni al Maestro Giuseppe Gaggegi, organizzata presso il Monumento della Resistenza di Piazza Gramsci. Erano presenti alla cerimonia il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Consiglio Claudio Morresi, Consiglieri Comunali, il Presidente dell’ANPI Civitanova Claudio Gaetani con i Consiglieri Anna Donati ed Amedeo Regini, il Presidente della Fototeca Comunale Primo Recchioni, Associazioni civili ed autorità militari. Presente Leo Tarchi, nipote del Maestro Gaggegi, accompagnato dai suoi familiari.
“L’evento odierno dedicato al Maestro Gaggegi – ha dichiarato in apertura della cerimonia Claudio Gaetani – apre le celebrazioni per la Festa della Liberazione. Ringrazio la Fototeca, il Museo Magma, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, Arte, Legambiente, e le altre Associazioni che hanno dialogato con l’ANPI”.
“Grazie a tutti per essere presenti a questa importante momento celebrativo – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica. – Oggi sono in tenuta sportiva perché ho seguito da vicino la nostra odierna iniziativa legata alla pulizia della spiaggia e per essere in linea con la pedalata in onore del Maestro Gaggegi che prenderà avvio dopo questa celebrazione. La nostra Amministrazione ha da cinque anni voluto celebrare molti personaggi che hanno segnato la storia della nostra Città”.
Riferendosi al maestro Gaggei, Ciarapica ha aggiunto: “Un uomo straordinario molto conosciuto e molto amato in tutta la città. Un uomo impegnato nella salvaguardia dei valori di libertà e per i quali ha combattuto con passione mettendo a repentaglio la propria vita soprattutto nella guerra di liberazione dal regime nazifascista durante la seconda guerra mondiale in appoggio alle azioni delle forze alleate. Un uomo libero, mai divisivo, un repubblicano vero – una definizione che amava moltissimo e di cui andava fiero – un uomo di valori che fu anche Sindaco di Civitanova Marche in un periodo particolare della nostra storia: dall’aprile del 1944 fino a fine dicembre dello stesso anno su incarico del CNL (Comitato di Liberazione Nazionale), essendone il presidente locale. E poi fu un maestro, una vera autorità in Città, soprattutto per chi aveva l’onore e l’onere di insegnare in tempi in cui la scuola non era poi un diritto per tutti. Ha educato molte generazioni e molti cittadini lo ricordano con rispetto e anche con affetto. Questa intitolazione precede, insieme all’ANPI, la Festa del 25 Aprile che celebreremo domani per ricordare a tutti i valori di libertà e di democrazia”.
“Oggi possiamo celebrare il Maestro Giuseppe Gaggegi grazie all’ampio ed inestimabile materiale donatoci dal nipote Leo Tarchi – ha dichiarato Primo Recchioni. – Senza il contributo offertoci, non potevamo oggi tratteggiarne compiutamente la sua figura. Un materiale ampio che visioneremo in gran parte nel prossimo futuro per permetterci di avere una panoramica completa sulla Sua Persona”.”
“Non vedo l’ora che venga allestita la mostra fotografica dedicata a mio nonno– ha dichiarato Leo Tarchi. – Una Persona stimata e ricordata con affetto da tutti. Mio nonno era un sostenitore del libero pensiero, della fratellanza tra gli uomini, della libertà. Collaborò con i partigiani e le forze alleate, era presidente locale del Comitato di Liberazione Nazionale, Sindaco di Civitanova Marche. Ebbe l’onore di conoscere Giosuè Carducci, Cesare Battisti e Filippo Corridoni di cui divenne amico. Fu Segretario della Società Operaia di Mutuo Soccorso, collaborò con tante Associazioni impegnate nel sociale, fondò l’Associazione della Croce Verde a Civitanova. Da atleta e sportivo fondò la prima associazione ciclistica a Civitanova, “Il Chiento”, partecipò ad una tappa del Giro d’Italia, conobbe Alfredo Binda, Learco Guerra, Alfredo Bartali e Fausto Coppi di cui divenne amico. La bicicletta era la sua passione, rimase in sella fino all’età di 92 anni. Morì nel 1979 a 96 anni. Una vita incredibile, molto intensa. Grazie al Sindaco Ciarapica, all’ANPI, a Primo Recchioni, grazie a Tutti”.
Dopo gli interventi, si è proceduto allo scoprimento della targa con la benedizione da parte di Padre Edmund dell’Unità Pastorale San Pietro Cristo Re. Al termine della cerimonia si è dato avvio ad una pedalata in libertà nel tratto di pista ciclabile del lungomare “Piermanni” intitolata al Maestro Giuseppe Gaggegi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *