Una programmazione davvero importante quella prevista nella nostra città in occasione della “Giornata internazionale della persona con disabilità”, indetta dall’ONU negli anni ottanta, resa possibile attraverso una sinergia di apporti qualificati e senza trascurare le esigenze di strutture cittadine che operano nel sociale e per il bene di tutti: in questo caso, come vedremo, la Croce Verde.
Le finalità e la programmazione dell’evento, sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di amministratori e di rappresentanti di istituzioni pubbliche, quali il sindaco, Tommaso Claudio Corvatta, l’assessore ai servizi sociali, Yuri Rosati, Mirella Franco, presidente della commissione servizi sociali, Sergio Andrenacci, presidente dell’Istituto “Paolo Ricci”, Alfredo Di Lupidio, direttore dei cineteatri comunali, Consuelo Agnesi del LIS (lingua Italiana dei segni) accompagnata dall’interprete Donatella Del Medico e la graziosa cantante civitanovese Serena Abrami, della quale ricordiamo la bella e fortunata partecipazione al Festival di San Remo del 2011, e in rappresentanza della Croce Verde, il milite Michele Ciminari. Nella sala della giunta, dove ha avuto luogo la conferenza stampa, sono stati inoltre presenti la direttrice della Pinacoteca Civica Moretti, Enrica Bruni, la presidente della’azienda teatri, Rosetta Martellini, e gli assessori Cristiana Cecchetti, pari opportunità, e Marco Poeta, lavori pubblici.
Nel saluto iniziale del sindaco Corvatta, la soddisfazione per l’iniziativa e l’impegno dell’amministrazione nell’intraprendere tutte quelle iniziative finalizzate a “ superare le barriere architettoniche – ha detto – e quindi porre tutti i cittadini sullo stesso livello di fruibilità degli accessi in ogni luogo della città”. Corvatta ha citato l’interessamento presso le Ferrovie per la realizzazione dell’ascensore di accesso ai binari della stazione e l’impegno a dotare il cimitero di San Marone di un carrello elevatore.
Da parte dell’assessore Rosati il ringraziamento alla presidente della Commissione servizi sociali, Franco, e a quanti si sono adoperati nella programmazione dei due eventi che caratterizzeranno la manifestazione nella nostra città e per quanto riguarda il concerto “Lis & Music” ha fatto prfesente che tutto l’incasso ( i biglietti saranno posti in vendita al prezzo di 5 euro) sarà devoluto alla Croce Verde.
Mirella Franco si è detta soddisfatta della programmazione predisposta e a riconosciuto all’Istituto Paolo Ricci un ruolo importante sia in questa manifestazione sia nel corso della lingua dei segni che sta ottenendo un meritevole riconoscimento da parte di tante persone. Il direttore dell’Azienda Teatri, Di Lupidio, ha invece parlato della proposta in atto per rendere prima il cine teatro Rossini, poi il Cecchetti, fruibile, per quanto riguarda la voce e la musica, anche ai non udenti attraversi un sofisticato impianto magnetico. La dottoressa Bruni ha, quindi, illustrati le iniziative che sono state intraprese per agevolare l’accesso alla Pinacoteca delle persone con disabilità fisica e visiva e i potenziamenti attuabili.
Per quanto riguardano i due avvenimenti previsti, il primo avrà luogo mercoledì 3 dicembre con un incontro pubblico dal titolo “Abbattere le barriere: insieme si può”, che avrà luogo nel salone dell’hotel Comopolitan, con due distinti momento, uno mattutino, dalle 9 alle 14, e un altro pomeridiano, dalle 15 alle 18, con la partecipazione di amministratori e rappresentanti di strruttute pubbliche. Nel pomeriggio è prevista anche una visita gratuita alla pinacoteca “.M.Moretti” dalle ore 16 alle 19.
Il secondo evento è previsto per venerdì 5 dicembre alle ore 21,30, al teatro Rossini, con il concerto “Lis&Music” con Antonio Pellegrino e gli Omero Lis Group.Ospit della serata saranno, come abbiamo già citato, Serena Abrami e Ribelli Dentro. L’intero spettacolo sarà sottotitolato da Culturale Onlus. L’ingresso, lo ripetiamo volentieri, è di 5 euro e l’incasso andrà totalmente alla Croce Verde.