Dopo le due valanghe che sabato hanno investito sui Sibillini otto scialpinisti, per fortuna rimasti incolumi, salvo un ferito, il Corpo forestale ha diffuso una spiegazione dettagliata su come leggere un Bollettino Meteomont sul rischio valanghe. Il 30% degli incidenti – ricorda una nota – avviene di norma con un grado di pericolo “2” moderato, lo stesso indicato sabato dal Meteomont sul Monte Rotondo e il Monte Argentella, dove sono avvenuti i due distacchi. Inoltre, per tutta l’area meridionale degli Appennini del settore Marche-Umbria, e quindi anche per i Monti Sibillini, può essere segnalato un grado di pericolo pari a “2” stazionario, con situazioni locali di pericolo pari a “3” e possibili distacchi spontanei di valanghe di piccole dimensioni, su alcuni pendii anche di medie dimensioni.