Con una conferenza stampa è stata inaugurata nel pomeriggio la nuova sede di Unitelma Sapienza presso i locali del terzo piano della palazzina di via Nelson Mandela n. 6, dove sono presenti quattro aule, una sala riunioni, una segreteria studenti, una sala multimediale.
Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Vicesindaco Fausto Troiani, il Presidente del Campus “Città del Sapere” Bruno Pinti, il referente del Polo Unitelma Sapienza Civitanova Marche Vincenzo Salzano, il Commissario Capo di PS di Civitanova Fabio Mazza, il Luogotenente Comandante della Stazione dei Carabinieri di Civitanova Bartolomeo Filannino, il Comandante dei Carabinieri Massimo Amicucci, il Comandante della Guardia di Finanza di CivitanovaTiziano Padua, il Segretario Generale dell’Associazione Fervicredo Paolo Petracca ed il Segretario Generale Aggiunto Unarma Giuseppe Palermo.
Collegati in videoconferenza: il Magnifico Rettore di Unitelma Sapienza Antonello Folco Biagini con il Segretario Generale Donato Squara.
La nostra è una Università telematica, con un proprio CdA, il cui socio maggioritario è “La Sapienza di Roma” – ha dichiarato il Magnifico Rettore Antonello Folco Biagini – che risponde alle esigenze degli studenti non solo per la formazione online ma anche per costituire con la nuova sede un punto di riferimento territoriale per esami, tesi di laurea e informazioni su tutto ciò che è inerente alla nostra attività accademica. Abbiamo trovato unità di intenti con altre realtà locali in merito a iniziative, convegni e webinar, al fine di sviluppare una sinergia che possa andare incontro alle esigenze dei singoli territori. Sono comprensibili le perplessità sulla didattica a distanza, ma è innegabile che nel corso degli anni l’Università telematica ha dato possibilità ai lavoratori di approfondire i propri studi con l’opportunità di conseguire diplomi. Oggi è essenziale la digitalizzazione ed al riguardo i corsi online rivestono sempre più importanza”.
“Ringrazio il Comune per questa opportunità accordataci, – ha affermato Donato Squara – nelle Marche non avevamo un centro e Civitanova rappresenta per noi un legame non solo alla realtà locale, con cui contiamo di avere un rapporto virtuoso, ma anche alle Università della regione. Siamo la seconda Università telematica d’Italia, costituita nel 2004, ci avvaliamo dell’esperienza di una Struttura storica come “La Sapienza” di Roma. Saluto il Sindaco e spero che, non appena sarà possibile, ci si possa incontrare di persona”.
“La nostra Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – è fiera della collaborazione con Unitelma che è collegata alla Università Pubblica per eccellenza della Capitale, la prestigiosissima “La Sapienza”. Unitelma costituisce un punto di riferimento per la nostra Città in un nuovo e moderno modo di concepire la formazione accademica. In un periodo come questo, condizionato da un evento imprevisto e drammatico che ha cambiato profondamente le nostre vite, il nostro modo di pensare e di agire, facilitando il ricorso a strumenti tecnologici, ben venga nel nostro territorio un ateneo telematico, come Unitelma Sapienza, che riesce a colmare ogni lacuna formativa attraverso l’offerta di corsi di qualità e con metodologie moderne e innovative. Accogliamo con piacere la proposta di vederci di persona quanto prima per iniziare un percorso insieme prendendo a riferimento la giornata odierna come punto di partenza”.
“Unitelma Sapienza, oltre ai corsi on line, – ha dichiarato Bruno Pinti – offre un appoggio didattico in presenza mettendo a disposizione degli studenti tutor e supporto tecnologico. Riteniamo utile creare un’interazione del mondo scolastico con quello del lavoro. Al riguardo, è nostra intenzione portare gli studenti in azienda e metterli in contatto con gli imprenditori per capire meglio le dinamiche aziendali. E’ nostro intento anche offrire lezioni prova, in modo che i ragazzi possano riflettere con largo anticipo su cosa fare dopo il diploma. A Civitanova presenteremo un corso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza, un corso di laurea triennale in Scienze dell’Economia Aziendale ed corso di laurea magistrale in Economia, Management ed Innovazione. Ed a breve saranno messe a disposizione 100 borse di studio per gli studenti meno abbienti”.