È una settimana di grande cinema nelle sale dell’Azienda Teatri di Civitanova, partendo da Coda – I segni del cuore, la pellicola pluripremiata nella Notte degli Oscar di pochi giorni fa (tre statuette: miglior film, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura non originale).
La nuova programmazione inizia però al Rossini con La ballata dei gusci infranti, ultimo film del produttore e attore maceratese Simone Riccioni. Diretto da Federica Biondi, si tratta di una pellicola incentrata sulle vicende di diversi personaggi uniti, oltre che dall’amore per la terra in cui vivono, anche dall’evento tragico del terremoto che nel 2016 ha interessato il Centro Italia. Per l’occasione, domenica 3 aprile, allo spettacolo delle ore 16, Simone Riccioni incontrerà il pubblico.
Orari: giovedì 31 marzo, 21.15; venerdì 1 aprile, 20.30-22.30; sabato 2 aprile, 18.30-20.30-22.30; domenica 3 aprile, 16.00-18.30-20.30; martedì 5 e mercoledì 6 aprile, 21.15.
Al Cecchetti, come detto, c’è il film I segni del cuore – Coda.Diretto da Sian Heder, racconta la storia di Ruby (Emilia Jones), una ragazza di diciassette anni che durante le prime ore del mattino, prima di entrare a scuola, lavora sulla barca di famiglia per aiutare i suoi genitori e suo fratello. Ruby è l’unica persona udente della sua famiglia e da quando è entrata a far parte del coro della scuola scopre di avere una forte attrazione per il canto.Il suo maestro Bernardo (Eugenio Derbez), crede ci sia qualcosa di speciale nella giovane adolescente e la spinge a considerare una prestigiosa scuola di musica per il suo futuro.
Orari: venerdì 1 e sabato 2 aprile, 21.15; domenica 3 aprile, 16.00-21.15; mercoledì 6 aprile, 21.15.
Sempre al Cecchetti, in rotazione, abbiamo Spencer. Film diretto da Pablo Larraín, è un biopic su Lady Diana, interpretata da Kristen Stewart. La storia è incentrata in un preciso momento della vita di Diana, nel dicembre del 1991, durante le vacanze di Natale con l’intera famiglia reale nella tenuta di Sandringham, a Norfolk. Il film ricostruisce quello che potrebbe essere accaduto in quei giorni di festa tra le mura di Sandringham.
Orari: sabato 2 e domenica 3 aprile, 18.30; martedì 5 aprile, 21.15.
Prezzo biglietto: intero 5 euro, ridotto 4 euro (fino a 18 anni, oltre i 65 e studentiuniversitari fino a 24 anni).