“LA NOTTE DI SAN GIOVANNI” AL TEATRO ANNIBAL CARO

Dopo “L’Assedio di Ancona”, prosegue la serie di racconti curati dall’associazione culturale “La Torre che Ride” di Potenza Picena nell’ambito di “Storie marchigiane”, rassegna storica realizzata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Civitanova – Assessorato alla Cultura e Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova.
In scena sabato 26 marzo, alle ore 21,15, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, “La notte di San Giovanni. Carbonari a Macerata”.
Gli incontri sono finalizzati a valorizzare il patrimonio storico delle Marche rievocando fatti, persone e costumi che ne testimoniano la peculiare identità attraverso lo strumento teatrale.
“La Notte di San Giovanni è ambientata nelle Marche del 1817 e in particolare in una Macerata dove non si è ancora spenta l’eco della battaglia di Tolentino che ha visto infrangersi il sogno murattiano contro le truppe austriache. Carbonari e massoni, divisi socialmente e ideologicamente, sono però uniti nel voler rovesciare il governo pontificio, approfittando anche di una grave carestia che sta affliggendo le campagne da cui sperano di ricevere un contributo di lotta. La data dell’insurrezione viene fissata per il 23 giugno, la notte di San Giovanni”.
Regia di Diego Dezi, Disegno luci di Stefano Zagaglia, Costumi Sartoria TUL.MA di Massimo Eleonori.
Ingresso ad offerta libera pro Anffas ed accessibile ai possessori di “Green Pass” rafforzato e mascherina FFP2. Per le prenotazioni tel. 338.7467108 in orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *