Gli studenti del liceo “da Vinci” di Civitanova Marche hanno ideato un ambizioso progetto per trasformare un’area incolta tra l’Hotel Cosmopolitan e via Filippo Tommaso Marinetti in un parco urbano culturale-naturalistico. L’iniziativa è nata nell’ambito del concorso Ambasciatori della transizione ecologica e propone un modello di sviluppo sostenibile per la città.
L’area, attualmente poco valorizzata e separata dalla ferrovia, potrebbe diventare un punto di riferimento per cittadini e famiglie, offrendo spazi verdi e servizi a pochi passi dal mare e dalle zone commerciali. Il progetto prevede la realizzazione di un sovrappasso ciclo-pedonale per collegare il parco alla statale Adriatica, migliorando l’accessibilità e la fruibilità dello spazio.
Gli studenti hanno pensato a un’area attrezzata con arredi ecosostenibili, postazioni per l’osservazione della natura, siepi e alberi autoctoni, oltre a zone dedicate alle erbe officinali e aromatiche. L’area ospita già una fauna variegata, tra cui aironi, rondini e il raro tritone crestato, confermando il suo valore ambientale.
Oltre ai benefici ecologici, il parco apporterebbe vantaggi alla qualità della vita urbana, offrendo spazi di socializzazione, benessere psico-fisico e mitigazione degli eventi climatici estremi. Gli studenti, pur consapevoli delle difficoltà economiche rispetto a operazioni edilizie più redditizie, sottolineano il valore inestimabile del progetto per la comunità.
Molti di loro lasceranno presto la città per motivi di studio e lavoro, ma il loro contributo potrebbe lasciare un segno duraturo. Ora spetta agli amministratori decidere se trasformare questo sogno in realtà.