In occasione della Giornata della Consapevolezza sull’Autismo, l’Amministrazione Comunale ha tracciato un primo resoconto sullo Sportello Autismo, servizio avviato nel dicembre 2021 dall’Amministrazione Comunale, gestito dall’Asp Paolo Ricci con la partecipazione dell’Associazione Omphalos “autismo e famiglie”.
Lo Sportello, gratuito e messo a disposizione delle famiglie con figli affetti da sindrome dello spettro autistico, rientra nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia ed è mirato a dare risposte concrete ai bisogni di coloro che convivono quotidianamente con questo disturbo.
La prima fase operativa è stata dedicata alla promozione dello sportello. Grazie al supporto di canali divulgativi social media e alla creazione di una brochure informativa, sono già state accolte alcune famiglie.
Lo sportello ha fornito informazioni alle famiglie, comprese quelle in carico all’UMEE dell’ASP Paolo Ricci, rispetto ai servizi pubblici e alle associazioni presenti nel territorio che si occupano di autismo e, ove richiesto, ha messo in contatto i genitori con i vari professionisti dell’equipe multiprofessionale (psicologa, pedagogista). In particolare sono prevalse richieste di supporto psicologico.
Nelle situazioni in cui è stata ravvisata la necessità di condividere i vissuti di famiglie con esperienze analoghe, è stato ocoinvolto il referente Omphalos che, servendosi degli spazi messi a disposizione dall’Ente, ha provveduto all’incontro/confronto tra famiglie.
Per il futuro, si stanno progettando delle nuove modalità per far conoscere lo sportello e, nello specifico, si potenzierà la pubblicizzazione del servizio tramite social. Al riguardo è stato fissato per oggi, primo aprile 2022, un incontro tra le Assistenti Sociali settore disabilità del Comune di Civitanova Marche e quelle del PUA territoriale, a cui seguirà un incontro con i referenti dell’UMEE territoriale dell’Asur e un evento informativo per le famiglie curato in collaborazione con l’associazione Omphalos.
In base alle esigenze espresse dalle famiglie e rilevate dai Servizi competenti si sta organizzando ulteriori eventi formativi per insegnanti, operatori del settore e genitori, gruppi di auto mutuo aiuto, attività di laboratorio.
“Molte sono state le iniziative dell’assessorato alle politiche sociali a sostegno delle necessità di famiglie con autismo – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali Barbara Capponi – dalle colonie estive ai progetti inclusivi come “Tutti a cavallo” o culturali come il progetto “Cantastorie”, passando per le sinergie con l’ ASP Paolo Ricci, che ha acceso la consapevolezza sul mondo Siblings (fratelli di bambini e ragazzi disabili) e che ha visto la nascita dello Sportello Autismo. È previsto la prossima settimana un tavolo istituzionale, dove si discuterà anche di disabilità, cui seguiranno incontri con le categorie e iniziative mirate a percorsi inclusivi. Grazie all’ASP e ad Omphalos per la collaborazione importante che crea una ricaduta concreta sulla cittadinanza: è così che la nostra città con l’infanzia prosegue costruendola insieme”.
“Dal 2008 l’associazione Omphalos “autismo e famiglie”, organizzazione di volontariato fondata da un gruppo di genitori di bambini e ragazzi con autismo ,si pone come punto di riferimento per le famiglie toccate da questa disabilità – ha dichiarato la rappresentante dell’Associazione Omphalos Kety Paglialunga – La collaborazione di Omphalos con lo Sportello Autismo si è rivelata uno strumento valido come punto di incontro e soprattutto di confronto tra persone che condividono esperienze di vita molto simili. L’Associazione promuove la circolazione e lo scambio delle conoscenze, le strategie e gli strumenti che sostengono le famiglie nel grande compito di affrontare le problematiche quotidiane che l’autismo comporta. In questi primi mesi, grazie a quanti si sono rivolti al servizio, abbiamo potuto capire quali sono i bisogni reali ed urgenti del nostro territorio. Da qui un ottimo punto di partenza per strutturare le prossime iniziative e per questi motivi invitiamo le famiglie che ancora non si sono rivolte allo Sportello a chiamare”.
Si può accedere allo Sportello (che ha sede in via Einaudi n. 144) tramite appuntamento chiamando lo 0733/78361 o scrivendo a sportelloautismo@paoloricci.org