Giovedì 27 gennaio, si riunirà il Consiglio Comunale, in seduta aperta, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti. In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria, anche quest’anno l’Assise si svolgerà in videoconferenza, a partire dalle ore 10.00, sulla piattaforma della rete civica.
Prima della seduta del Consiglio, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una cerimonia che si aprirà alle ore 09,00 con la deposizione di una corona di alloro all’ex Ghetto ebraico di Civitanova Marche Alta. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e Claudio Gaetani Presidente dell’Anpi sez. Civitanova Marche si raccoglieranno nell’ex ghetto ebraico per riflettere e condannare ogni manifestazione di intolleranza e di discriminazione di origine etnica o religiosa. La cerimonia si svolgerà nel rigoroso rispetto delle disposizioni anti-Covid.
Terminata la commemorazione nella Città Alta, si aprirà la seduta del Consiglio Comunale con l’introduzione del Presidente Claudio Morresi, cui seguiranno gli interventi del Sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’Assessore dei Servizi socio-educativi Barbara Capponi. La Professoressa Rita Baldoni terrà una conferenza sul tema: “I giovani ricordano la Shoah”, cui seguiranno gli interventi degli studenti degli istituti scolastici della città e dei Consiglieri comunali.
“Ancora una volta siamo costretti a celebrare il ‘Giorno della Memoria’ a distanza causa pandemia, ma crediamo fortemente negli alti valori che questa giornata rappresenta e poterla realizzare insieme ai giovani dà il senso di come le istituzioni possono contribuire a creare maggiore coscienza morale in tutti i cittadini e particolarmente nelle giovani generazioni, affinché dagli errori della storia si possa imparare a non commetterne più”. Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica.
“La testimonianza attiva dei nostri studenti, il loro lavoro svolto con gli insegnanti, il loro coinvolgimento, seppur non in presenza come accaduto fino a due anni fa, onora per primi noi che siamo chiamati a ricoprire cariche pubbliche. Il sentimento di condanna verso scelte scellerate del passato non si deve fermare mai. La Sala del Consiglio Comunale è il luogo che deve accogliere tutti i cittadini e rendere protagonisti soprattutto i giovani su un argomento così importante”. Ha dichiarato il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi.
Il progetto grafico del manifesto della Giornata della memoria 2022 è stato realizzato da Angelica Pioli (classe Vª A) dell’Istituto Bonifazi – sezione Grafica e comunicazione.
La cittadinanza e gli studenti sono invitati a seguire la videoconferenza collegandosi al link: https://www.civitanovamarchetv.com/