“Warhol profetizzò che nel futuro tutti avremmo avuto 15 minuti di celebrità. Io comincio a mettere da parte i primi 15 secondi.” E così è stato ieri sera durante il film/evento “I fratelli De Filippo” andato in onda su Rai Uno. All’improvviso in scena appare l’attrice Rosetta Martellini. Come dice lei “se mentre guardate il film vi girate un attimo, magari sentite una voce familiare, ma per quando tornate con gli occhi sullo schermo io sono già uscita, sapevatelo! Le mie due battute sono in marchigiano verace. Questo è il mio personalissimo paradosso ma i De Filippo a metà degli anni venti vennero nelle Marche…”. Una breve apparizione che però è stata sufficiente alla Martellini per dimostrare grande capacità artistica.
È l’inizio del Novecento e i tre fratelli Peppino, Titina ed Eduardo vivono con la bella e giovane madre, Luisa De Filippo. In famiglia un padre non c’è, o meglio si nasconde nei panni dello “zio” Eduardo Scarpetta, il più famoso, ricco e acclamato attore e drammaturgo del suo tempo. Scarpetta, pur non riconoscendo i tre figli naturali, li ha introdotti fin da bambini nel mondo del teatro. Alla morte del grande attore, i figli legittimi si spartiscono la sua eredità, mentre a Titina, Eduardo e Peppino non spetta nulla. Ma questo non li ferma al punto di arrivare a chiedere soldi in prestito. E a chi rivolgersi se non a un marchigiano? O meglio una marchigiana?
La regia è di Sergio Rubini. La Martellini è stata acconciata dal candidato all’Oscar Pegoretti e vestita dal candidato all’Oscar Millenotti.