E’ Gaja Cenciarelli, per la traduzione dall’inglese di “Un brav’uomo è difficile da trovare” di Flannery O’Connor, edizione Minimum Fax, la prima finalista della quinta edizione del Premio Annibal Caro.
Scelta dal Comitato tecnico del Premio, a cui quest’anno si è aggiunto lo scrittore e traduttore Daniele Petruccioli, vincitore dell’edizione 2021, Gaja Cenciarelli, che vive e lavora a Roma, è scrittrice e traduttrice di narrativa e saggistica, specializzata in scritture femminili e in letteratura anglo-irlandese e dei paesi di lingua inglese. Ha tradotto numerosi autori e autrici, oltre a Flannery O’Connor anche Margaret Atwood, Edith Wharton, Jesmyn Ward, Brendan O’Carroll.
Come scrittrice ha pubblicato, tra gli altri, “Sangue del suo sangue” (nottetempo 2011), “Tutto maiuscolo come sulle vecchie targhe” (Ventizeronovanta 2015), “Pensiero stupendo” (Lite Editions 2015).
Il suo ultimo romanzo è La nuda verità (Marsilio 2018).
LIBRO
“Un brav’uomo è difficile da trovare” è una raccolta di racconti pubblicata nel 1955 che consacra l’autrice, insieme a Raymond Carver ed Elizabeth Bishop, tra i maggiori esponenti della short-story, un genere fondamentale della letteratura americana. Grazie ai suoi racconti, in pochi anni vince tre volte il prestigioso O’Henry Award.
La raccolta contiene tutti gli elementi tipici della scrittura di Flannery O’Connor. I personaggi sono degli emarginati, afflitti da disabilità fisiche o da malesseri esistenziali, che derivano spesso dalle condizioni degradate in cui vivono. La ricerca della salvezza è uno dei temi principali, ma viene affrontato senza moralismo, e la violenza, dei singoli e della società, diventa quasi un mezzo necessario per entrare in contatto con il divino. Lo sguardo dell’autrice è realistico, ma utilizza elementi del grottesco e dell’assurdo per descrivere le difficoltà dell’essere umano a comprendere e a relazionarsi col mondo che lo circonda.
AUTRICE
Flannery O’Connor (1925-1964) nasce negli Stati Uniti, in una famiglia cattolica nella religiosissima Georgia
protestante. Il rapporto dell’uomo con la religione e con Dio, come pure il mondo rurale del sud
degli Stati Uniti, sono due elementi fondanti della sua scrittura. Dopo il college, segue un corso di
scrittura creativa al Writers’ Workshop dell’Università dell’Iowa, e ha modo di frequentare altri
artisti e letterati. Colpita dalla malattia ereditata dal padre, il lupus eritematoso, è costretta a
ritirarsi in campagna con la madre, dove si dedica alla sua passione per l’allevamento dei pavoni, e
alla scrittura. La malattia segna tutto il resto della sua vita, rendendola invalida e portandola alla morte a soli 39 anni.
GIURIA DEI LETTORI
La Cara Giuria dei lettori, composta da appassionati lettori e lettrici che hanno scelto di condividere questa esperienza di lettura, ha quest’anno raggiunto un record di adesioni: 160 in totale, di cui il 30% è di Civitanova Marche, e una parte considerevole delle provincie della regione Marche (40% circa), le più rappresentate sono quelle di Macerata (15%) e Fermo (15%) a seguire Ascoli Piceno, Ancona e Pesaro.
Continuano ad aumentare, rispetto alle scorse edizioni, le adesioni provenienti da fuori regione, arrivate al 30%, e non mancano alcuni iscritti da fuori Italia (Spagna e Inghilterra).
Si consolidano le adesioni da parte di addetti ai lavori, traduttori e traduttrici, ma anche del mondo dell’editoria e della stampa.
Le donne sono sempre saldamente rappresentate con una percentuale considerevole che arriva a toccare l’80%, mentre la componente Under 24 quest’anno ha superato il 35% grazie alla preziosa collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche.
Il secondo finalista verrà annunciato la prima settimana di marzo.
COMITATO PROMOTORE
Federica Alessandri, Anna Maria Domenella, Rosetta Martelini, Lorella Quintabà, Maria Grazia Baiocco, e Antonio Prenna.
COMITATO TECNICO 2022
Massimo Arcangeli – Professore di linguistica italiana Università di Cagliari
Rita Baldoni – Traduttrice – Docente di Lingua e letteratura tedesca
Elisabetta Bucciarelli – Scrittrice e Traduttrice
Paolo Di Paolo – Scrittore
Scilla Forti – Traduttrice – Vincitrice 3° edizione Premio Annibal Caro
Luca Fusari – Traduttore – Vincitore 2° edizione Premio Annibal Caro
Matteo Galli – Traduttore – Professore di Lingua e letteratura tedesca Università di Ferrara
Giovanni Giri – Traduttore
Filippo La Porta – Critico letterario
Francesco Marilungo – Traduttore – Menzione speciale 3° edizione Premio Annibal Caro
Bruno Mazzoni – Traduttore – già Professore di Lingua e letteratura romena Università di Pisa
Marina Morbiducci – Traduttrice – Professore di Lingua e traduzione Università Sapienza di Roma
Fabio Pedone – Traduttore e docente di traduzione letteraria – Vincitore 1° edizione Premio Annibal Caro
Daniele Petruccioli – Scrittore e Traduttore – Vincitore 4° edizione Premio Annibal Caro
Stella Sacchini – Scrittrice e Traduttrice
Evelina Santangelo – Scrittrice e Traduttrice
Lucilio Santoni – Scrittore e Traduttore
Enrico Terrinoni – Traduttore – Professore di letteratura inglese Università di Perugia