CIVITANOVA MARCHE, “GIOVANNI NELLA FABBRICA DI GOERING”: UNA STORIA DI GUERRA E DI SPERANZA

Giovanni, orfano dei genitori, è un tamburino di un Reggimento in ‘missione civilizzatrice’. Potrebbe essere l’inizio di una favola ma in realtà non è così. Dopo l’8 settembre 1943 Giovanni viene internato in un lager austriaco per diventare “schiavo di Hitler” e soltanto nel maggio del 1945 viene liberato e, al ritorno a casa, porta con sé la “cassetta della prigionia”. Dopo molti anni il figlio Ernesto apre questo scrigno di memoria e scopre foto scattate con “il colpo d’occhio” dell’inviato di guerra, documenti che mostrano una storia incredibile, che l’autore ha impiegato molto tempo per ricostruire e che oggi condivide con noi.
Il 31 maggio presso la sala Cecchetti della Biblioteca Comunale “Zavatti” di Civitanova presenterà il suo romanzo biografico “Giovanni nella fabbrica di Goering. Il racconto dell’Internato n° 31478” (Ventura edizioni, 2024) La presentazione si svolgerà con il sostegno dell’ANPI di Civitanova e Potenza Picena.
Il libro rappresenta l’inizio di un progetto, con cui Ernesto Detto vuole promuovere la memoria degli Internati Militari Italiani nelle Marche, ad 80 anni dalla liberazione di Giovanni, nell’anno in cui , per la prima volta il 20 settembre si celebrerà la Giornata degli Interanti Militari nei lager nazisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *