Dopo uno spettacolare e commovente tributo alle poetesse di quasi tutto il mondo organizzato l’8 marzo, per riflettere sull’uguaglianza degli esseri umani (giornata che ha visto protagoniste allieve e allievi della Scuola con un breve recital anche da Rosetta Martellini), il prossimo sabato 21 marzo si svilupperà in due momenti. Si inizia alle ore 8, con le terze medie dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta. «Tale incontro, su Montale, conferma una serie di appuntamenti – chiarisce l’esperto che li ha condotti, Roberto Marconi, tra gli organizzatori della Scuola di scrittura poetica – iniziati il 3 febbraio e proseguiti ogni settimana, in cui chi ha partecipato ha potuto conoscere la poesia italiana del ‘900 tramite alcuni suoi fondamentali protagonisti ed esperire, attraverso un’attività di laboratorio, anche la modalità della lettura e della scrittura creativa. Un po’ come succede, fatte le dovute proporzioni, una volta a settimana, da ottobre, con gli adulti la domenica presso la Biblioteca comunale, con le lezioni di Umberto Piersanti».
Alle ore 17, Piersanti, direttore e organizzatore della Scuola di scrittura poetica, farà gli onori di casa, in Biblioteca, a un altro importante poeta: Gian Mario Villalta, tra le sue raccolte ricordiamo Vedere al buio (Sossella, 2007) e Vanità della mente (Mondadori, 2011, che ha ricevuto il premio Viareggio); come critico ha curato il Meridiano Le poesie e prose scelte di Andrea Zanzotto; per la Rizzoli nel 2005 Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea; come romanziere ha scritto Tuo figlio (2004), Vita della mia vita (2006), Alla fine di un’infanzia felice (2013) e il saggio Padroni a casa nostra (2009) ed è direttore artistico, dal 2002, del festival “Pordenonelegge”, rassegna della lettura e del libro che ospita poeti, scrittori, filosofi, artisti e giornalisti da tutto il mondo.
L’incontro con Villalta si svolgerà alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (Viale Vittorio Veneto n° 124) e sarà a ingresso libero.