Da Vincenzo Cozzolino riceviamo e pubblichiamo:
Vivere gli spazi comuni nel segno del rispetto civico, della condivisione, dello spirito comunitario, dell’inter-scambio socio-culturale. È all’interno di questa idea che prende forma l’evento promosso, per questa domenica, da Cittadinanza Attiva, in collaborazione con l’associazione Cultura, Legalità e Progresso (CLP). L’evento in questione avrà una prima tappa domenica 16 Settembre, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, nei giardini di piazza XX Settembre e proseguirà nelle ultime domeniche del mese (per la precisione 23 e 30 settembre). In occasione della prima data verrà messo a disposizione il servizio della Biblioexpress, una sorta di “biblioteca itinerante”, composta da libri donati dai cittadini, fruibili per tutta la durata dell’evento. Tale servizio ha l’obiettivo di promuovere la fruizione gratuita della cultura nei luoghi pubblici. Ci sarà, inoltre, una mostra fotografica curata da Federico De Marco. Tale esposizione è un’anteprima assoluta della mostra “La Fabbrica dentro”: si tratta di un viaggio fotografico condotto, con alcuni ex-operai, nei capannoni dell’ex Sgl Carbon, fabbrica che ha costituito un importante motore della vitalità economica e industriale dell’ascolano, segnando gli scenari di significative battaglie operaie e sindacali. A proposito di tale mostra scrive Federico De Marco: “Ho voluto soprattutto approfondire il rapporto umano e professionale che per tanti anni, trenta, quaranta – una vita intera – ha legato la ex Sgl Carbon a dieci ex lavoratori (scelti assolutamente in maniera casuale) simbolo di una fabbrica e di tutta la città. Quando questi ex lavoratori, alcuni molto anziani, sono rientrati nella fabbrica, sono stati tutti colti da una profonda commozione. C’è chi ha pianto. C’è chi ha voluto toccare di nuovo il forno o l’interruttore che usava. Sono stati momenti tenerissimi. Io mi sono arrampicato su quella ciminiera, ha detto un altro ricordando le proteste operaie in difesa della salute”.
In vista delle ultime due date relative all’iniziativa sopra-escplicitata, si accettano proposte da parte di artisti che intendono esporre le proprie opere in piazza e metterle a servizio di quello spirito di condivisione che costituisce la base primaria di un sano vivere collettivo, di un autentico modo di vivere gli spazi comuni. L’indirizzo mail preposto alla segnalazione delle proposte è cittadinanza.attiva@hotmail.it
Le spese per l’occupazione del suolo pubblico sono a carico di Cittadinanza Attiva, che -come già sottolineato in altre occasioni- non è un associazione o un organismo partitico, ma un comitato spontaneo di cittadini, impegnati, in quanto in singoli, nella partecipazione attiva e consapevole a problemi che concernono la sensibilità collettiva, a prescindere da appartenenze ideologico-partitiche.