ANNALENA TONELLI: SEMINATRICE DI SPERANZA, TESTIMONE DEL VANGELO CON LA VITA

L’Unità Pastorale San Pietro–Cristo Re di Civitanova Marche, appartenente all’Arcidiocesi di Fermo, promuove per venerdì 6 giugno 2025 alle ore 21:15, presso la sala Don Lino Ramini di Civitanova Marche, un incontro pubblico, presentato da Aldo Caporaletti, dedicato alla figura straordinaria di Annalena Tonelli, missionaria laica, esempio di fede, coraggio e dedizione ai più deboli.

Annalena, nata a Forlì nel 1943, ha speso oltre trent’anni della sua vita in Africa, principalmente in Kenya e in Somalia, operando nel campo sanitario con particolare attenzione alla cura della tubercolosi. Pur non essendo medico, diventò una delle massime esperte mondiali nel trattamento della malattia, elaborando un protocollo adottato successivamente anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Dopo aver lasciato l’Italia nel 1969, si stabilì inizialmente a Wajir, in Kenya, dove diede avvio a numerose opere di assistenza sanitaria e sociale. Dal 1996 si trasferì nel Somaliland, regione settentrionale della Somalia, dove fondò un ospedale per la cura della tubercolosi, unico nel suo genere in tutto il Paese. In quel contesto estremamente difficile, dilaniato dalla guerra e da violenze diffuse, Annalena continuò la sua missione con instancabile determinazione fino alla sera del 5 ottobre 2003, quando fu brutalmente assassinata da fondamentalisti islamici, al termine della sua quotidiana visita ai malati.

Il suo impegno in favore dei poveri, dei rifugiati e dei malati le valse importanti riconoscimenti internazionali: nel 2003 ricevette il Premio Nansen dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati; dieci anni prima, nel 1993, fu insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.

Durante la serata commemorativa del 6 giugno, Don Mario Colabianchi, parroco dell’Unità Pastorale, ricorderà Annalena come “seminatrice di speranza in Africa”, donna di Vangelo vissuto e incarnato. La serata sarà introdotta da un video tratto dal suo testamento spirituale, intitolato “Annalena: il dialogo si fa azione”.

Seguirà l’intervento della Dott.ssa Anna Pozzi, giornalista, scrittrice ed esperta di tematiche africane e religiose. Pozzi, che ebbe modo di conoscere personalmente Annalena Tonelli nel 2002, ne racconterà il percorso umano e spirituale attraverso il contributo “Annalena Tonelli, il fiore del deserto”.

Durante l’incontro, l’attrice Emilia Bacaro leggerà brani di lettere e testimonianze della stessa Tonelli, per far emergere la profondità del suo pensiero e la forza della sua vocazione.

L’appuntamento si inserisce all’interno di un ciclo di eventi promossi dall’Unità Pastorale, dedicati alla riflessione su temi di pace, giustizia e carità, con l’intento di offrire alla comunità momenti di ispirazione e testimonianze autentiche di fede vissuta fino in fondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *