AMBIENTE: MARCHE FESTEGGIANO 19 BANDIERE ARANCIONI. SPACCA, NEI BORGHI STORICI L’ARMONIA DI QUESTA REGIONE

Le Marche da record per tutela e valorizzazione dell’ambiente festeggiano in piazza. I 19 Comuni insigniti della Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano per le piccole località dell’entroterra, danno vita ad una serie di eventi nell’ambito di ‘Gusta l’arancioné. Una kermesse che unisce virtualmente tra iniziative e incontri tutte le località premiate. Il via alla manifestazione l’ha dato ieri il presidente Gian Mario Spacca, partecipando alle iniziative nel Comune di San Ginesio: degustazioni a cura dello chef Moreno Cedroni, rievocazioni storiche, stand, visite guidate al borgo anche in notturna e spettacoli. “L’arancione – ha detto – è un colore che nel linguaggio orientale significa amicizia, solidarietà, armonia. E proprio l’armonia è l’elemento che definisce meglio le Marche, regione che ha avuto un percorso di crescita senza fratture, collegando il passato ad un’innovazione dolce che ci proietta nel futuro. Siamo convinti che il turismo è per le Marche e per tutto il Paese una ricchezza da valorizzare utilizzando ambiente, cultura, territorio, enogastronomia e il genio della nostra imprenditoria”. Secondo il governatore, “il cluster di prodotto del mare, che pure rappresenta ancora un asset fondamentale di richiamo turistico e di valore, va sempre di più combinato con la dimensione ambientale e culturale dell’entroterra e dei borghi storici. Questa opportunità trova degli scrigni fantastici nelle località Bandiere arancioni”. Questi i 19 Comuni Bandiera Arancione: Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Pievebovigliana, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Staffolo, Urbisaglia, Visso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *