Oggi il Civitanova Film Festival vuole raccontare chi si è celato dietro al ragioniere più famoso d’Italia, con l’arrivo di uno degli ospiti più attesi di questa ottava edizione della rassegna: Elisabetta Villaggio. L’autrice, figlia del grande Paolo, presenta il suo libro Fantozzi dietro le quinte – Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio alle 18.30 alle cantine Fontezoppa.
Elisabetta Villaggio ha studiato Filosofia all’Università di Bologna e Cinema e Televisione a Los Angeles all’USC (University of South California). Ha lavorato in televisione come assistente alla regia, regista, autrice e consulente per programmi Rai, Mediaset, La7. Ha realizzato due cortometraggi e scritto alcune sceneggiature. Insegna alla RUFA (Rome University of Fine Arts) nel dipartimento di Cinema. Tra i libri pubblicati, i romanzi Una vita bizzarra (2013, Premio Anassilaos alla narrativa) e La Mustang rossa (2016).
A Civitanova, l’autrice presenta un suo memoriale privato ma allo stesso tempo corale, con un’incursione autentica nella vita di Paolo Villaggio e nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi.
Prima dell’incontro con Villaggio, alle 17, ci diamo appuntamento in vigna, con una visita guidata alle cantine Fontezoppa con degustazione.
Continuando sul programma, alle 21.30 si “rientra alla base” all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica) con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto.
“Da sempre il Civitanova Film Festival è attento alle realtà artistiche e culturali del territorio e le valorizza – hanno detto gli ideatori del CFF Michele Fofi e Peppe Barbera – Quest’anno abbiamo istituito il premio “Marche in corto” proprio per sottolineare ulteriormente la nostra mission in favore dell’identità regionale e degli artisti marchigiani”.
I sei film sono: Gli ultimi saranno i mimi; Dimore in cerca d’autore; Strade marchigiane; ‘merica; Arturo; L’ultima festa.
A seguito, è prevista una tavola rotonda, dove intervengono anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice civitanovese Monica Belardinelli, madrina dell’edizione 2022 del festival.
Ieri, invece, Joshua Wahlen ha raccontato del suo libro Voci dal silenzio con Fra’ Damiano Angelucci e con la psicologa clinica-psicoterapeuta Elisabetta Cesari.
Nel 2017 Wahlen ha attraversato l’Italia per incontrare gli eremiti del nostro territorio e da questa ricerca è venuto fuori un documentario e un libro. “Chi vive nell’eremo ha la fortuna di vivere un approccio alla vita pieno di slancio. L’etimologia di entusiasmo è del resto l’essere pieno di Dio”, ha spiegato Wahlem.
Nella serata di ieri, causa maltempo, gli organizzatori sono stati invece costretti ad annullare la programmazione: così, la proiezione del documentario Lo maro de Primo verrà recuperata domani, giovedì 14 Luglio, alle ore 21.15 all’Arena dei Pini, subito prima della proiezione del lungometraggio Futura.
Parlando brevemente di domani, infatti, Giovedì 14 luglio, il CFF riprende alla Cinciallegra con il libro Siamo tutti Boris e con gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. All’Arena dei Pini alle 21.30 c’è il film Futura, “inaugurato” alle 21.15 da Lo Maro de Primo.Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo: www.civitanovafilmfestival.it
Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.
AL CIVITANOVA FILM FESTIVAL IL DOCUMENTARISTA WAHLEN
![](https://www.civitanovalive.it/wp-content/uploads/2022/07/Wahlen-pubblico-980x463.jpg)