A CIVITANOVA UN NATALE TUTTO DA LEGGERE CON “STORIE IN CITTA’”

Il Natale ne ha di storie da raccontare, e non solo ai bambini. Civitanova da tre anni raccoglie i racconti più belli del periodo natalizio, scritti da autori locali, e stampati in piccoli libricini che vengono distribuiti gratuitamente in città. Il progetto, che ha un altissimo gradimento di pubblico, si chiama “Storie in città” ed è stato ideato da Rosetta Martellini, attrice e presidente dei Teatri, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune.
Quest’anno sono sei gli autori che si sono cimentati nell’arte del racconto: Peppe Barbera (blogger) “Altrove”, Pier Luigi Cavalieri (professore e storico) “Cena di Vigilia”, Andrea Foresi (musicista e autore) “Il mare di Natale”, Giovanni Melappioni (scrittore secondo classificato al premio “La Giara” “Un regalo onesto”, Ubaldo Sagripanti (medico e autore teatrale) “Natale cinquantasei”, Bruno M. De Nardo (pseudonimo) “Un cuore e due lattine”.
“Ripetiamo anche questo Natale una bella esperienza che vede protagonisti scrittori locali – ha detto l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi – che hanno pensato una storia per la loro città ispirandosi a tradizioni, ricorsi e temi ambientali. I libricini girano nei negozi, passano di mano in mano e diventano un dono speciale, che ci invita alla riflessione. Rinnovo i miei complimenti a Rosetta Martellini per il lavoro svolto e agli autori che hanno regalato questo nuovo lavoro editoriale, fatto con passione, convinzione e spessore culturale”.
Il concorso letterario è nato nel Natale del 2012 e all’esordio ci furono cinque autrici donne.
“C’è lo spirito del dono in questa iniziativa – ha spiegato Martellini – che ha un fascino particolare in questo periodo di feste. E’ bello andare a passeggio per le vie di Civitanova e trovare nei negozi, nei bar, le copie di questi racconti che ciascuno può portare nella propria casa e poi restituire alla comunità dopo la lettura”.
Sono state stampate 600 copie per titolo, che saranno distribuite in tutti i luoghi pubblici: ufficio turismo, biblioteca, ospedali, poste, autobus ecc., e nelle librerie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *