A CIVITANOVA INAUGURATI I LOCALI DI ONCOLOGIA E IL SISTEMA DI “CHIAMATA IN SALA”

a18Taglio del nastro presso la struttura ospedaliera di Civitanova Marche, dei nuovi locali dell’U.O. di Oncologia, diretta dal Dott. Luciano Latini, e dell’innovativo sistema “chiamata in sala” utilizzato dall’U.O. di Radiologia, diretta dal Dott. Antonio Galassi. Doppia soddisfazione, quindi e motivo di orgoglio per gli operatori, per il Direttore della Area Vasta 3, il Dott. Enrico Bordoni. Soddisfazione perché l’ampliamento e la ristrutturazione dei locali dell’U.O. di Oncologia, ora più adeguati ed accoglienti, con nuovi arredi, il cui intervento è stato reso possibile grazie al contributo dei privati ed all’impegno sociale, oltre che professionale del Dott. Latini, permetteranno di consolidare e qualificare ulteriormente l’offerta sanitaria e meglio esplicitare la messa in rete dei servizi integrati ospedalieri offerti all’utenza. L’attività oncologica di day hospital ed ambulatoriale del Presidio Ospedaliero Unico è stata infatti funzionalmente riorganizzata e potenziata su Area Vasta sotto la direzione del Dott. Luciano Latini, Responsabile delle Unità Operative di Oncologia in Area Vasta 3 e la sua equipe medica è composta da un dirigente medico di Civitanova sempre presente e due di Macerata che si alternano nell’erogazione delle prestazioni sia ambulatoriale (tre volte a settimana a Civitanova e una volta a Recanati) che di day hospital a Civitanova. Il potenziamento del Servizio si concretizzerà con l’apertura dello “sportello oncologico” e l’offerta di consulenza psiconcologica che rappresentano rispettivamente, guida e supporto ai pazienti ed ai loro familiari, durante l’intero decorso della malattia. In definitiva le prestazioni oncologiche erogate presso la struttura ospedaliera di Civitanova Marche sono in continua crescita (quasi triplicate dall’inizio delle riorganizzazione su Area Vasta) e danno una risposta esaustiva alle richiesta degli utenti del territorio circostante. Il Sistema “chiamata in sala”, istallato presso l’U.O. di Radiologia, diretta dal Dott. Antonio Galassi, è invece volto a migliorare qualitativamente il processo comunicativo tra gli operatori sanitari e utenti nel loro percorso all’interno della struttura ospedaliera. Il dispositivo, donato dalla Banca delle Marche e già operativo, garantisce, tramite tre display posizionati nelle sale di attesa, lo scambio di informazioni a distanza tra i singoli pazienti e gli operatori sanitari, informazioni queste, dettagliate, differenziate per tipologie e tempi di attesa per ogni singolo esame radiodiagnostico e per ogni paziente. L’utente è in grado quindi di conoscere l’ora di esecuzione del proprio esame e verrà chiamato dalla sala di attesa all’orario stabilito avendo la possibilità e l’opportunità eventualmente di ottimizzare nell’attesa il proprio tempo. Crescita, potenziamento e qualità dei servizi offerti all’utenza rappresenteranno il filo conduttore di questo importante evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *