Dall’assessore all’ambiente Giulio Silenzi, riceviamo e pubblichiamo:
“Sono molto soddisfatto della collaborazione costruttiva chesi è realizzata tra i cittadini e l’amministrazione. Sono state inviate 51 segnalazioni a civitanovapulita@comune.civitanova.mc.it, l’indirizzo mail che l’amministrazione comunale ha attivato per dare la possibilità ai cittadini di segnalare le criticità in termini di pulizia della città (luoghi sporchi,erbacce,rifiuti abbandonati ecc.). La novità consiste anche nell’informare il cittadino sui tempi e le modalità per risolvere il problema segnalato. Ad oggi su 51 segnalazioni già 46 sono state risolte, grazie anche ad uno straordinario impegno degli operatori dei settori interessati. L’amministrazione ha poi emesso una serie di ordinanze con cui si sollecitano/obbligano i privati a provvedere alla pulizia del proprio spazio. Vi sono stati apprezzamenti e anche stupore per questo modo (per mail) diretto e tempestivo di intervenire in quanto la città ne aveva bisogno. Il comune di Civitanova ha solamente 10 netturbini in organico, guidati con professionalità e serietà da Sbaffoni (nella foto sono in 9 perché al momento dello scatto un componente era in ferie) e vengono affiancati da una cooperativa. Al giorno vi sono mediamente operativi 22 netturbini, pochi per garantire sia il centro che i quartieri. Bisogna però fare il massimo in quanto una città pulita è condizione essenziale per la qualità della vita di chi ci abita, ma rappresenta anche un biglietto da visita importante se si vuole fare del turismo volano di sviluppo. La campagna “Civitanova pulita” è partita con incontri pubblici e con la costituzione di un gruppo di lavoro che vede la stretta collaborazione tra diversi assessori (Marco Poeta, Francesco Peroni) con il miglior impiego del personale comunale che in questa attività sta mettendo il massimo impegno. Insomma una collaborazione tra cittadini e amministrazione che sta dando buoni frutti e che accompagnata da una buona dose di civismo renderà Civitanova una città gradevole e accogliente.”
Sono giorni che cerco di mettermi in contatto con l’ufficio responsabile del verde pubblico, ma non risponde mai nessuno.
Ho segnalato all’ufficio ambiente la situazione delle erbaccie in Corso Dalmazia con inizio da via Zara. La persona che
gentilmente mi ha risposto , se fatto carico di avvisare il responsabbile dell’ufficio addetto alla pulizia. Rimaniamo in
attesa di eventuali sviluppi. Non vorremo pubblicare le foto su qualche giornale locale.
VOLEVO SAPERE XCHE’ VIA BRIANZA (zona villa pini) VIENE PULITA OGNI TANTO QUANTO CAPITA IL MERCOLEDi,VEDENDO CHE LA MACCHINA GIRA INTORNO ALLA VIA ,LASCIANDO VOLUTAMENTA LA SUDDETTA VIA.
Posso sembrare noioso ma amo la mia città è la vorrei sempre più bella e pulita.
Altra osservazione, il lungo mare nord. Alcuni anni fa è stato sistemato il marciapiede e abbellito con delle palme. A distanza di poche settimane alcune
palme ( 3) si sono seccate, invece di sostituirle subito, poichè penso che il vivaista assicura una durata, sono state segate alla base e la storia è finita li.
Grazie.
Vorrei porre l’attenzione sulla rotonda lory blu. Diversi anni fa, è stato abbattuto
un lampione posto sul lato nord della rotonda, causato da un incidente stradale.
Immagino e penso che quel danno sia stato coperto dalla Assicurazione della
macchina. Allora mi chiedo come mai ad oggi quel lampione non sia stato
sostituito? Quel tratto di strada rimane poco illuminata, e spesso chi viaggia
in bicicletta non viene visto. Non aspettiamo che accadda il peggio.Grazie
Informo che il sottopasso di nuova costruzione vicino ( Cocoloco) nella rampa di
uscita verso la statale, persiste da giorni del materiale metalicco bruciato, inoltre
vorrei far presente che la suddetta rampa è completamente al buio, di notte al passaggio in quel cunicolo fa PAURA. GRAZIE
In merito a una risposta datami dal sig.Berdini Giancarlo suula pulizia dietro al comparto Trieste (purtroppo letto soltanto ora ed erroneamente cancellato) volevo precisare che il sig.Berdini auspica che le pulizie della strada in via Ancona vengono effettuate regolarmente, giornalmente e con precisione. Niente da eccepire su questo ma vorrei ricordargli che esistono anche via Torino che prosegue ancora per parecchi mt.poi via Pesaro e via Firenze che non hanno mai visto uno spazzino se non la sottoscritta. Verificare x credere. Tutto qui e grazie per l’attenzione.
Si richiede opportuno un maggior controllo,specialmente nelle ore antelucane,per il rispetto delle norme sugli escrementi dei canisui marciapiedi della città.