È arrivata la giornata di VITAVITA. La Rassegna Internazionale di Arte Vivente, ideata e diretta da Sergio Carlacchiani e giunta alla dodicesima edizione, domani 5 settembre porta la cultura nelle piazze e nelle vie di Civitanova, dalle 18.30 alle 01.00 di notte circa.
Uno zapping di performance tra cui spicca il concerto del cantautore Angelo Branduardi, che si esibisce in piazza XX Settembre alle 22.30 e non alle 23.30 come precedentemente annunciato. ll musico medioevale riceve dal direttore artistico il premio VitaVita alla carriera, mentre a Dino Rubino va il riconoscimento Giovane Talento. Il trombettista jazz suona alle 23 in piazza ex Abba come special guest del Trio che fa capo a Massimo Manzi, il batterista jazz più rappresentativo del genere in Italia. Insieme a lui, Domingo Muzietti e Massimo Giovannini, a comporre un organico di musicisti illuminati, forti di una lunga e felice esperienza insieme e capaci di interplay senza limiti.
Tra gli appuntamenti da non mancare il concerto delle 22 in via Mameli del trombettista Giorgio Li Calzi, e a seguire lo spettacolo con i ballerini Roberto Lori e Martina Ferraioli e i loro musicisti.
Per i bambini l’intrattenimento c’è a tutte le ore: a partire dall’orario d’inaugurazione, 18.30, fino a sera inoltrata. Dai giochi d’intrattenimento al teatro delle marionette fino allo sport, in piazza Conchiglia ci si diverte grazie alla collaborazione della Pallacanestro civitanovese, del Picchio e Scoiattolo Basket, dell’ASD Judo Civitanova Marche e delle Tate Junior. Il sorriso è garantito anche dall’importante collaborazione con Veregra Street, che porta il meglio degli artisti di strada, italiani ed internazionali. Poi tanta musica, in tutte le forme e i generi con Wando e la Piccola Orchestra Italiana che omaggiano Paolo Conte, La terapia Latina, The Jar, i Soundilà, e i Morgen Brass, ensemble di ottoni e percussioni che nel concerto serale, ospitano la bravissima bandoneonista Olimpia Greco. Medici musicisti, poeti e comici, danze tra tango e milonga, teatro anche in vernacolo con la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, completano un progetto artistico di altissimo valore. Si coniuga con la Rassegna Internazionale di Arte Vivente anche il Festival del cinema, in scena al Cecchetti, dove prosegue il concorso dei corti e viene proiettato il film L’arte della felicità di Alessandro Rak, presente alle 21 in sala per l’incontro con Peppe Barbera e Michele Fofi.
Sono previste isole ristoro con Degustando sotto le stelle, a cura di Enogastronomia.it.
Molto importante il servizio di quattro bus navetta, grazie all’ATAC, che permettono di raggiungere il centro da ogni direzione, dalle 20 alle 2. E dopo VITAVITA, all’una circa di notte è ancora festa con le proposte realizzate dai commercianti di Civitanova Marche.
VITAVITA è organizzata da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova e realizzato con il contributo delle Farmacie Comunali, ATAC, Gas Marca, Civita.s, Presidenza del Consiglio comunale, Opera Laboratorio Progetti, Maga Cacao e Celaschi Targhe. Info su vitavita.info. Per le ordinanze in occasione della manifestazione, info su http://www.comune.civitanova.mc.it/.