TRIBUNALE DI ROMA, VA ALL’ASTA LA CECCOTTI

All’asta la Ceccotti. Finisce cosi’ una delle storie piu’ incredibili di questa citta’. Per decenni le amministrazioni di destra succedutesi con i vari sindaci riempivano i giornali di favolose realizzazioni. Come non ricordare il grattacelo, o altre amenità infarcite di promesse sulla mobilita’ e sull’assoluta serieta’ di chi avrebbe realizzato le opere. Una società per fare grandi affari a Civitanova. La Terzo Millennio con il gruppo Guzzini, la Cementor di Guido Malatini, e poi a quell’epoca il “potente” Calamante.
Nel corso di questi anni capriole societarie l’hanno portata prima a Tolentino poi a Roma con mezze figure e con i “grandi nomi” che scomparivano,vendevano o fallivano (Calamante).
Intanto rimane un mistero l’ipoteca astronomica di 50 milioni che Banca Marche mise sull’area a garanzia di un finanziamento di 25 milioni, soldi che sulla Ceccotti non sono certo stati investiti. Iperfinanziamenti a societa’ amiche senza un riscontro degli effettivi bisogni e utilizzi. Sarebbe veramente interessante capire chi ha preso quei finanziamenti e a cosa sono serviti. Certo non li hanno garantiti i capitani d’industria locali.
Questo accadeva durante l’era Mobili nella disattenzione di tutti i tardi/moralisti di oggi. Ora sulla Ceccotti il Comune, Corvatta, vogliono giocare una partita importante per la citta’ con una proposta innovativa che ha bisogno pero’ di acquisire l’area. L’asta, con i suoi tre lotti e le offerte da presentare entro il 21 luglio così come stabilito dal tribunale di Roma, può rappresentare un’utile soluzione ad un problema vitale per la città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *