Ha festeggiato i sessant’anni di attività la casa di cura Villa dei Pini a Civitanova Marche. “Un traguardo importante per Villa dei Pini – ha commentato il direttore generale, Antonio Aprile -, che dalla sua fondazione nel 1953 ha mantenuto e potenziato la propria missione basata su un’assistenza sanitaria di qualità, unendo all’attenzione ai progressi in campo medico la ricerca di sempre migliori standard nell’offerta di servizi e prestazioni”.
Il presidente Enrico Brizioli ha poi puntato l’attenzione sulle profonde trasformazioni che fanno di Villa dei Pini, un’eccellenza del territorio. Importante l’operazione di fusione con Villalba “che per molti versi ha precorso i tempi”.
Interessante la relazione di Marco Meneguzzo, professore ordinario di Economia, Aziende e Amministrazioni pubbliche all’Università di Roma “Tor Vergata”, che ha parlato degli scenari socio-economici e dell’impatto sul settore sanitario.
Accanto al momento più istituzionale, spazio alle immagini, ricordi ed aneddoti di una storia lunga sessant’anni, con un excursus illustrato da Lucia Serafini, socia della clinica, coadiuvata dal personale storico di Villa dei Pini.
A portare la sua testimonianza, anche la signora Pina Bernardini, la prima, in una Civitanova dove i bambini nascevano nelle case, a vedere la luce in una clinica. Per questo i suoi genitori decisero di chiamarla Pina.