Trenta giovani artisti marchigiani saranno premiati sabato 21 dicembre, per i lavori di pittura e scultura realizzati nell’ambito della Biennale organizzata dal Comune di Civitanova (Assessorato alla Cultura), con la direzione artistica di Manuela Cerolini. L’atto finale del concorso è l’allestimento di una mostra che sarà inaugurata il 21 dicembre, alle ore 17,30, nello spazio Multimediale san Francesco di Civitanova Alta.
“Abbiamo proposto una nuova edizione della Biennale dei Giovani Artisti Marchigiani – ha spiegato l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi – con significative novità che fanno di questa manifestazione un appuntamento regionale di rilievo. Nuovi spazi per la mostra, inserita nel prestigioso Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Marche Alta che ha permesso di accogliere non più venti, ma trenta artisti, nuova sezione scultura, segno di una sempre maggiore attenzione della giuria verso tutte le espressioni artistiche. In ultimo, a rimarcare la rete di collaborazioni che la nostra Amministrazione tesse con le realtà culturali del territorio, va annoverato anche il nuovo Premio Speciale, Concilio Europeo dell’arte, che porta la biGAM anche nel panorama artistico veneziano. Colgo quindi l’occasione per rivolgere un sincero ringraziamento anche a nome di tutta l’Amministrazione, a quanti hanno collaborato alla riuscita della Biennale e un augurio va ai veri protagonisti che hanno dimostrato, con il loro lavoro, passione, innovazione e creatività”.
Questi i nomi dei finalisti: Matteo Costanzo (Pittura), Marco Castorio (Pittura), Michela Pennesi (Pittura), Martina Palmoni (Pittura), Marco Guzzini (Pittura), Arianna Pace (Pittura), Simona Bianchini (Pittura), Samuele Pigliapochi (Pittura), Antonio Diotallevi (Incisione), Iacopo Pinelli (Pittura), Davide Morettini (Pittura), Elisa Vitali (Incisione), Girio Marsili (Scultura), Jessica Pelucchini (Scultura), Velia Vesperini (Pittura), Paolo Bernacchia (Pittura), Alessandro Pinti (Pittura), Valentina Formisano (Incisione), Marco Macellari (Pittura), Pamela Annunziata (Pittura), Elisa Mearelli (Incisione), Giorgia Cegna (Scultura), Andrea Guerra (Incisione), Carlo Cicarè (Pittura), Daniele Alessi (Scultura), Debora Torresi (Incisione), Sara Grassetti (Pittura), Daniele Pettorossi (Pittura), Arianna Ciarapica (Pittura), Lorena Paggi (Pittura).
La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2014, con i seguenti orari. 17-20; esclusi il 23, 30 e 31 dicembre.
Significativi i riconoscimenti alla biennale che vengono dal patrocinio del Ministero dei Beni Artistici e Culturali, dal plauso, con tanto di medaglia, del Presidente del Senato della Repubblica che premia e riconosce la validità dell’iniziativa soprattutto per l’opera di promozione culturale, dai giovani artisti partecipanti, sempre più numerosi, e da enti ed associazioni che propongono, ad ogni edizione, importanti premi speciali.