Tocca la sua diciassettesima edizione il festival Cartacanta, presentato questa mattina in sala giunta dal direttore artistico Enrico Lattanzi, insieme al sindaco Tommaso Claudio Corvatta, al vice Giulio Silenzi e al presidente dei Teatri di Civitanova Rosetta Martellini.
Tante le novità nel ricco programma, che durerà un mese intero, da sabato 26 settembre al 25 ottobre. “In realtà siamo già partiti – nota Lattanzi – con la collaborazione al progetto Anime di strada svolto la scorsa settimana con grande successo. Avremo anche un evento oltre il periodo in cartellone il 30 ottobre, con lo spettacolo teatrale “Corpus Pasolini”, un modo per onorare il poeta a 40 anni dalla sua scomparsa, una ricorrenza che in pochi sembrano aver ricordato”.
Tra le collaborazioni instaurate dal festival, quella con Marche Best Way, il portale che racconta le Marche. Tra le iniziative, da rimarcare la mostra Toyssimi. “Un’esperienza straordinaria – continua il direttore artistico – l’esposizione racconta l’incontro tra 100 designer e 100 bambini, da cui sono nati altrettanti giocattoli. Un’esperienza che dalla Triennale di Milano arriva a Civitanova Alta”. Torna anche la rassegna Giallocarta, che si svolgerà in forma itinerante e toccherà tre sedi. “Oltre alla biblioteca Zavatti avremo altre due cornici – annuncia Lattanzi – la sede delle cantine Fontezoppa ed il Centro giovanile di Casette d’Ete (Sant’Elpidio a Mare), che ospiterà anche la serata inaugurale il 16 ottobre. Altra novità è il ritorno del Consiglio regionale delle Marche, che parteciperà ai lavori”.
“Uno degli aspetti più importanti – termina l’ideatore del festival – è la valorizzazione ed il coinvolgimento attivo delle forze culturali e artistiche di cui il nostro territorio è ricchissimo. Siamo attenti a tutto ciò che di originale ed innovativo viene proposto a Civitanova. Questa edizione non propone effetti speciali, ma tante iniziative di grande spessore e di qualità”. Da sottolineare anche la collaborazione con il giovane Carlo Bufalini, ideatore dell’applicazione per smarphone Spray Network. La app sarà partner di Cartacanta ed utilizzata per comunicare i tanti appuntamenti in cartellone.
Secondo il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, “va sottolineato l’intrecciarsi dei progetti culturali con le politiche sociali, la continua interazione tra la cultura ed altri settori. Cartacanta quest’anno segnerà anche l’inizio di un nuovo uso per la sede dell’ex tribunale, struttura al centro di un progetto strategico di questa amministrazione per la valorizzazione turistico-culturale della città alta”.
A chiudere l’assessore alla cultura Giulio Silenzi. “Questo festival si conferma un’operazione culturale particolarmente felice e capace di raggiungere alti livelli. Oltre all’ottimo spessore, la capacità di mettere in rete i talenti e le capacità del territorio mi sembra uno degli aspetti più pregevoli”.
Il programma si aprirà sabato 26 settembre alle 18 con la cerimonia inaugurale allo spazio multimediale San Francesco. Il giorno dopo, stesso posto stessa ora, presentazione della mostra fotografica “Echi – emigranti marchigiani in Argentina”. Lunedì 28 all’istituto comprensivo di Civitanova Alta via ai laboratori Batik Art, anteprima della mostra con artisti di Singapore in programma a novembre. Venerdì 2 ottobre parte l’esposizione di Sante Monachesi Agrà, mentre alle 21 all’auditorium S.Agostino di scena la proiezione del documentario Calma e gesso in viaggio con Mario Dondero”. Altra mostra dal titolo “Corsari nel nostro mare quella che apre i battenti sabato 3 ottobre a S.Agostino in collaborazione col Museo della marineria di Cesenatico. Domenica 4 all’Hotel Dimorae tocca alla mostra fotografica di Renzo Tortelli Terramare.