La consigliera comunale di minoranza Mirella Paglialunga, del gruppo consiliare Per Civitanova, ha presentato un’interrogazione a risposta orale nel primo consiglio comunale utile, rivolta al presidente del consiglio Fausto Troiani e al sindaco Fabrizio Ciarapica. Al centro dell’interrogazione vi è la concessione del patrocinio comunale all’evento “L’Età dell’Oro”, organizzato da Moneta Aurea SpA e in programma il 14 marzo presso la sala consiliare.
La Paglialunga contesta la decisione del sindaco di concedere il patrocinio a un’iniziativa promossa da una società privata che si occupa di compravendita di oro da investimento, evidenziando la natura prettamente commerciale dell’evento. Secondo la consigliera, si tratta di una manifestazione che non sembra rispondere ai criteri richiesti per il patrocinio comunale, che dovrebbe essere concesso solo a iniziative di pubblico interesse e con ricadute positive sullo sviluppo sociale, culturale, economico o turistico della città.
L’interrogazione pone dunque una serie di domande al sindaco:
1. Per quale motivo il Comune ha concesso il patrocinio a un’iniziativa privata e commerciale promossa da una società che si occupa esclusivamente di compravendita di oro?
2. In quali aspetti dell’evento il sindaco ha individuato elementi di sviluppo sociale, culturale o economico per la città di Civitanova Marche?
3. La concessione della sala consiliare rispetta il regolamento comunale? È stata concessa gratuitamente o a pagamento?
4. Perché il sindaco Ciarapica aprirà la serata insieme al consigliere comunale Crocetti?
5. Esistono legami personali o istituzionali tra il sindaco, il presidente della commissione cultura e gli organizzatori dell’evento?
L’interrogazione di Paglialunga solleva dunque interrogativi sulla gestione del patrocinio comunale e sull’uso degli spazi istituzionali per eventi a carattere commerciale. Secondo la consigliera, la scelta dell’amministrazione potrebbe creare un precedente discutibile e aprire a dubbi sulla trasparenza dei criteri di concessione del patrocinio.
Si attende ora la risposta del sindaco Ciarapica nel primo consiglio comunale utile, dove dovrà chiarire le motivazioni dietro questa decisione e fornire eventuali spiegazioni sui rapporti con gli organizzatori dell’evento.
—————-
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica replica alla consigliera Paglialunga in merito al patrocinio concesso all’evento “L’Età dell’oro”.
“In merito alla questione sollevata dalla consigliera Paglialunga, desidero chiarire che il patrocinio concesso, che non implica un supporto economico, è stato concesso esclusivamente come forma di sostegno a un evento che riteniamo di interesse per la collettività, in quanto tratta tematiche che, pur provenendo da un contesto commerciale, possono stimolare riflessioni d’interesse pubblico. Ricordo che il patrocinio non implica una condivisione delle idee espresse dai relatori, ma un riconoscimento al valore dell’iniziativa.
Eventi di questa natura, infatti, offrono un spazio di confronto essenziale tra professionisti del settore, che rappresentano una risorsa fondamentale per la crescita economica della città. Civitanova, con la sua forte vocazione commerciale, ha il dovere di sostenere e promuovere iniziative che attraggano e stimolino professionisti, creando opportunità di riflessione e di crescita a più livelli.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Filosofarte, una rassegna culturale di grande successo che si propone di stimolare il dibattito pubblico su tematiche economiche, sociali, culturali e filosofiche. Si inserisce in un contesto di riflessione e dialogo che sta arricchendo la nostra città, unendo cittadini e professionisti del settore in un confronto produttivo. E la partecipazione del filosofo Diego Fusaro, figura di riconosciuto spessore intellettuale, conferisce prestigio e rilievo all’iniziativa.
Mi sorprende, dunque, che la consigliera Paglialunga, in qualità di rappresentante istituzionale, metta in discussione il ruolo del Comune nel promuovere il dibattito, il confronto e la pluralità di opinioni. La sua preoccupazione sembra dettata più da pregiudizi personali che da una valutazione oggettiva dei contenuti.
Pertanto invito la consigliera Paglialunga a superare i propri preconcetti e a partecipare al convegno, la cui data, causa rinvio, sarà comunicata a breve, per valutare di persona il valore dell’iniziativa”.