La Prefettura di Macerata, la Provincia di Macerata e il Comune di Civitanova Marche organizzano l’edizione 2014 della Festa della Repubblica che si terrà sabato 14 giugno in piazza XX Settembre a Civitanova Marche.
Questo il programma della Festa della Repubblica e del 66° Anniversario della Costituzione italiana.
Alle ore 16.30 ritrovo presso la zona portuale antistante la Capitaneria di Porto (via Trento). Alle ore 16.45 formazione del corteo e spostamento dei partecipanti e dei gonfaloni, accompagnati dalla banda musicale di Civitanova Marche, presso l’adiacente piazza XX Settembre. Alle ore 17.00, in piazza XX Settembre, esecuzione dell’Inno nazionale da parte della banda del Comune di Civitanova Marche.
Alle ore 17.15 sono previsti gli interventi ufficiali del Sindaco del Comune di Civitanova Marche, Tommaso Claudio Corvatta, del Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari e del Prefetto di Macerata, Pietro Giardina.
Di seguito gli interventi dei due oratori ufficiali: Giovanni Di Cosimo professore ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Macerata, Fabio Fede professore associato di diritto pubblico comparato dell’Università di Camerino.
Alle ore 18.00 consegna di una copia anastatica, appositamente ristampata per l’occasione dal Comune di Civitanova Marche, della Costituzione della Repubblica da parte dei sindaci a un neo diciottenne per ciascun comune della provincia di Macerata.
Durante tutto l’evento verranno proiettati i filmati: “Civitanova Marche…nelle foto del passato”, “È nata la Repubblica Italiana”, “Monete della Repubblica” realizzati da Stefano Lucinato dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Dal 14 al 18 giugno 2014 alla Sala Foresi del Comune di Civitanova Marche sarà visitabile la Mostra “Alba della democrazia: le origini della Repubblica e il processo costituente nelle carte d’archivio” a cura dell’Archivio di Stato di Macerata (orario di apertura al pubblico 17.00/20.00 – ingresso libero).
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questo appuntamento che ormai si ripete da diversi anni, in forma itinerante e che viene ospitato ad ogni edizione da un comune maceratese e che vuole celebrare in maniera solenne e al tempo stesso popolare, insieme alle giovani generazioni, la Costituzione e la Repubblica.