Ieri pomeriggio, alle 17.30 , nelle stanze di Palazzo Parisani Betti, si è svolto il concerto dal titolo ” Il virtuosismo nella sonata barocca”, inserito nella rassegna ” Tolentino a 5 stelle “. Il duo, composto dal M° Sauro Argalia e dal M° Andrea Andreani rispettivamente clavicembalista e oboista marchigiani, ha proposto un programma ricco e completo di sonate dei maggiori compositori del periodo barocco, da Telemann a Vivaldi, passando per Benedetto Marcello, G.F. Händel e Domenico Scarlatti. L’introduzione iniziale fatta dal M° Argalia ha permesso ai presenti di capire le caratteristiche essenziali di questo genere musicale e le sue difficoltà. Genere affermatosi nei primi decenni del XVII secolo, ha come caratteristica principale la nascita di una nuova concezione di accompagnamento denominata basso continuo che, in quest’ occasione, è stato eseguito dal M° Argalia. La stupefacente tecnica di Andreani ha permesso al musicista anconetano di affrontare sonate di elevatissima difficoltà, supportato ovviamente da una linea melodica ricca ed elegante che sosteneva e valorizzava l’oboista. L’esecuzione magistrale dei due Maestri anconetani è stata supportata da una location adattissima al periodo musicale affrontato. L’edificio, infatti, risale alla fine del XVII secolo e viene ricordato nei libri di storia come il luogo in cui Napoleone Bonaparte firmò l’armistizio con la Santa Sede limitando, a quest’ultima, i propri poteri temporali. Riaperto al pubblico dopo un lungo restauro, nell’edificio si possono ammirare le stanze napoleoniche in tutto il loro splendore: dalla Sala degli Stemmi alla Sala della Pace, dalla Sala Rossa alla Sala degli Arazzi in un incantevole percorso turistico. Il pomeriggio ricco di musica e cultura ha riscosso un notevole successo di pubblico con il tutto esaurito. Il concerto si è chiuso con un doppio bis, grazie al lungo e caloroso applauso dei presenti, rimasti estasiati da tanta bellezza.