Per il secondo anno e per la terza edizione l’ASP Paolo Ricci, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, Assessorato ai Servizi Sociali, con il patrocinio dell’ASUR Marche Area Vasta 3 e della Provincia di Macerata cura, sensibile al tema della disabilità sensoriale, organizza questo Corso che vuole essere introduttivo alla LIS, coinvolgendo le figure professionali che, a vario titolo, possono trovarsi a dover affrontare persone in difficoltà di comunicazione a causa di un problema sensoriale uditivo, soprattutto nelle situazioni di emergenza.
Il Corso prevede la partecipazione di un numero massimo di 25 persone, per offrire un buon livello di apprendimento. Per poter assicurare la partecipazione anche ai richiedenti che sono rimasti esclusi dalla 3^ edizione, le iscrizioni restano aperte e si prevede la possibilità di avviare una 4^ edizione qualora si raggiunga il numero minimo di partecipanti.
La docente Rosanna Giovanditto curerà l’apprendimento delle competenze base della Lingua dei Segni, mentre Mirella Franco, logopedista, che effettuerà le sue ore di docenza a titolo gratuito e al di fuori dell’orario di servizio, curerà la l’apprendimento della Lettura Labiale e della Comunicazione Non Verbale, fondamentali per abbattere le Barriere della Comunicazione, anche nel caso di persone sorde o ipo-acusiche che non utilizzino la LIS o di altre situazioni di difficoltà nel linguaggio verbale.
Quest’anno il Corso vuole ricordare la figura del prof. Renato Pigliacampo, recentemente scomparso, che l’anno scorso era tra i docenti e che nella sua vita si è sempre battuto a favore dell’abbattimento delle Barriere della Comunicazione.
Noi seguiremo il sogno di Renato, ha affermato Mirella Franco, e proseguiremo con tutte le dorze nel cercare di rendere concreto il suo sogno di una società più vicina ai bisogni dei cittadini in difficoltà.
Per le iscrizioni e per info: 0733/7836210 o www.paoloricci.org