LA CONSEGNA DELLE BANDIERE BLU IN UN CLIMA DI IMPEGNO

Ė stata una festa della città la cerimonia di consegna delle bandiere blu alle strutture cittadine che hanno concorso a ottenere ancora una volta quel riconoscimento che puntualmente va ai centri balneari che si distinguono in una particolare classifica di valori, non solo turistici, che da dodici anni premia anche Civitanova Marche. Sala consiliare gremitissima alla presenza delle autorità militari e civili e degli enti che hanno un rapporto diretto con tutti quegli aspetti di vita che vengono presi in considerazione nella formulazione della speciale graduatoria di merito della bandiera blu.
A porgere il saluto per prima, è stata l’assessore all’ambiente, Cristina Cecchetti, la quale dopo aver sottolineato “ che si tratta di un riconoscimento che ci onora – ha detto – e che premia il lavoro portato avanti tutti insieme”, ha accennato alle attività di educazione ambientale portate avanti in collaborazione con alunni e studenti. La Cecchetti ha anche riferito in merito alle iniziative avviate a tutela dell’ambiente, come il monitoraggio dell’aria.
Gli ha fatto seguito, l’assessore provinciale Giorgio Palombini, che dopo aver portato il saluto del presidente Pettinari, assente per un precedente impegno, si è detto convinto che quello della bandiera blu è un traguardo importante per tutta la città.
Giuseppe Giampaoli, direttore del Cosmari, nel prendere atto con soddisfazione del riconoscimento che anche quest’anno ha riguardato la nostra città, ha accennato a quanto accaduto di recente nella struttura provinciale “che non ha minimamente intaccato – ha sostenuto – la funzionalità dell’impianto, non ignorando che si tratta di una gestione che dà fastidio agli sciacalli che sono sempre in agguato”.
Per Ivo Costamagna, presidente del consiglio, “quello della bandiera blu – ha ammesso con evidente soddisfazione – è un avvenimento entrato nelle tradizioni della nostra città, che ha saputo mantenere alto il trinomio: ambiente , cultura e turismo”.
Un breve saluto anche da parte del neo eletto consigliere regionale, Francesco Micucci, per il quale è giusto essere orgogliosi del riconoscimento che ha riguardato la nostra città e ha lasciato intendere che l’impegno della Regione nei riguardi del turismo sarà sempre attento e alto.
Il vice sindaco Giulio Silenzi, ha ammesso, senza mezzi termini “che siamo nel pieno di una stagione molto positiva – ha riconosciuto – un po’ per le condizioni climatiche, ma anche per tante iniziative messe in cantiere”. Silenzi, ha poi posto la domanda: “Che dobbiamo fare tutti insieme?” e ha cercato di dare una serie di risposte, partendo dal presupposto che “quello della bandiera blu – ha detto testualmente – non è un valore solo simbolico, ma la certificazione di un lavoro che dobbiamo portare avanti tutti insieme”. Silenzi ha anche fatto cenno alle positive conclusioni di due aspetti fortemente negativi della città, quello del “panettone di sabbia “, all’inizio del lungomare sud, e della zona adiacente il tiro al volo, che sono stati definitivamente bonificati. “Una città più accogliente – ha rilevato, infine, il vice sindaco – alla quale la cultura sta dando una grossa mano in termini di economia”. Nel corso dell’incontro un ampio riconoscimento è andato ai funzionari del comune, Palazzetti e Saracco per l’apporto dato alla manifestazione.
Nella foto (da sinistra), Giuseppe Giampaoli, Giorgio Palombini, Giulio Silenzi,Ivo Costamagna, Cristina Cecchetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *