E’ stato un convegno partecipato quello promosso da Cosmari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Last Minut Market, Legambiente, Slow Food, Coop Adriatica per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sullo spreco alimentare. “Mettiamo a dieta la pattumiera” il titolo scelto. Con questa iniziativa – ha sottolineato Daniele Sparvoli Presidente del Cosmari – vogliamo favorire insieme a tutti i Comuni soci, la riduzione dello spreco in tutte le sue forme, prevenendo e riducendo i rifiuti attraverso la valorizzsto specifico settore attraverso la rivalutazione dei beni invenduti con effetti positivi dal punto di vista ambientale, sociale, economico e nutrizionale. Da diversi mesi stiamo monitorando il conferimento della frazione organica e purtroppo abbiamo registrato che se da un lato, i cittadini dei Comuni maceratesi sono sempre più virtuosi nel differenziare e ridurre la quantità dei rifiuti prodotti quotidianamente, contemporaneamente, purtroppo, aumentano gli scarti alimentari di vario genere. «Vivere a spreco zero – spiega il fondatore e presidente di Last Minute Market, Andrea Segrè – è un auspicio semplice, un verbo e due parole messe in fila per enunciare una piccola rivoluzione: con Last Minute Market lavoriamo da quindici anni per rintracciare gli equilibri insiti nel sistema, correggendo le dinamiche dello spreco. Spieghiamo come recuperare, anziché disperdere gli eccessi, e al tempo stesso coprire le esigenze dei consumatori o delle comunità a basso potere d’acquisto. Una formula economica più che etica, un sistema “win-win” dove vincono tutti. In direzione di un orizzonte che abbiamo chiamato, quest’anno, Spreco zero, va anche la nostra campagna europea “Un anno contro lo spreco”, che da alcuni mesi lavora capillarmente sul territorio grazie a uno strumento che si chiama Carta Spreco Zero, sottoscritto da oltre 300 sindaci, promosso con Nordesteuropa Editore. La Carta impegna i primi cittadini a misure concrete di abbattimento degli sprechi sul territorio amministrato: il 30 aprile a Pesaro, in occasione della presentazione dei dati 2012 del progetto provinciale Last Minute Market, la Carta sarà sottoscritta ufficialmente dall’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino e da 22 Comuni del territorio. Il 10 maggio firmeranno diverse amministrazioni della provincia di Macerata e il 20 maggio saremo a Padova con un grande forum di 1000 sindaci italiani ed europei, in occasione della Green Week 2013. Nel frattempo speriamo di ricevere una risposta anche dalla Commissione europea, in merito alla richiesta – fatta propria dal Parlamento europeo in una Risoluzione 2012 – di proclamare il 2014 Anno europeo contro lo spreco alimentare». “Vivere a spreco zero” è anche il titolo del nuovo libro di Andrea Segrè, un saggio edito Marsilio editori, in libreria dal 15 maggio con appendice di consigli operativi per abbattere gli sprechi nel nostro quotidiano.