Incidenti stradali in calo nelle Marche: secondo i dati della polizia stradale nel 2012 gli incidenti totali sono stati 3.704, nel 2011 erano stati 4.253. Quelli mortali 31 (con altrettanti deceduti) contro i 43 dello scorso anno (con 46 decessi), gli incidenti con feriti 1.655 (nel 2011 1.935). Dal primo gennaio al 31 dicembre 2012, la Polizia Stradale delle Marche ha effettuato 21.743 pattuglie di vigilanza stradale e contestato 83.108 infrazioni al Codice della strada. I servizi con misuratori di velocità sono stati 1.179, mentre 19.884 le violazioni accertate per eccesso di velocità. Complessivamente sono state ritirate 1.895 patenti di guida e 1.170 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 111.096. I conducenti controllati con etilometri sono stati 116.975, di cui 1.159 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 75. Nelle notti del fine settimana la polizia stradale ha effettuto 818 specifici posti di controllo con l’impiego di 923 pattuglie che hanno rilevato complessivamente 189 incidenti, di cui 2 mortali, 97 con lesioni a persone e 90 con solo danni a cose.
Intensa l’attività di controllo nel settore del trasporto professionale merci, mentre la polizia stradale come altri corpi dello Stato ha impegnato uomini e mezzi per fronteggiare l’emergenza neve del febbraio 2012 con 1.258 pattuglie effettuate (di cui 249 nell’autostrada A14); 3.669 soccorsi a terzi; 7.862 veicoli pesanti ‘staffettati’ lungo la viabilità ordinaria; 79 incidenti stradali rilevati. Varie le campagne informative nelle scuole con corsi di aggiornamento per studenti e docenti. La polizia stradale ha inoltre effettuato nel 2012 27 servizi di trasporto organi, un’intesa attività di polizia giudiziaria, arrivando tra l’altro recuperare merce rubata per un valore di 210mila euro.
Positivo il bilancio del 2012, sia sotto il profilo dell’accresciuto rispetto per il codice della strada sia sotto il profilo di vite umane ‘risparmiate’ grazie alla strategia della polizia stradale basata sull’attività preventiva e di controllo.