Sta arrivando il micro-chip sul sacchetto giallo nelle zone della città ancora sprovviste da tale sistema di raccolta. A partire da lunedì 16 maggio, infatti, anche a Civitanova Alta e nei quartieri di Santa Maria Apparente e Risorgimento sarà attivo il servizio di raccolta “porta a porta” con i sacchetti gialli identificati col microchip che dovranno essere ritirati in Comune o negli altri punti designati. Ma questa non è l’unica novità sulla differenziata, poiché sarà pubblicata a breve una nuova ordinanza che riguarda tutte le utenze non domestiche che avranno l’obbligo del conferimento dei rifiuti nei sacchetti corretti cercando di eliminare la pratica dell’indifferenziato.
Ad illustrare le novità sul servizio erano presenti, questa mattina, nella sala della Giunta del Comune, l’assessore Giulio Silenzi, il direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli, Fabiola Tiberi del servizio Cosmari e Giorgio Procaccini dipendente comunale che si occupa del servizio.
Parte contestualmente anche la campagna informativa con tre appuntamenti alle 21,15: il primo incontro pubblico si svolgerà martedì 10 maggio nella sala parrocchiale a Civitanova Alta, il secondo mercoledì 11 maggio, presso il teatrino parrocchiale a Santa Maria Apparente (piazza Papa Giovanni XXIII) e l’ultimo 13 maggio nel centro civico del quartiere Risorgimento.
In questi giorni stanno arrivando a casa, tramite posta, le lettere del Cosmari a tutte le utenze interessate dal provvedimento, contenente la card con il codice identificativo.
Iniziano anche i lavori alla massicciata del centro raccolta di via Fontanelle, dove vanno conferiti gli oggetti che non possono essere gettati nei sacchetti colorati, rifiuti elettrici, pile, oltre a tutte le tipologie di rifiuto. Sempre più cittadini vanno a depositare i rifiuti differenziati al centro di raccolta di via Fontanelle, un servizio gratuito e una forte mano all’ambiente e alla raccolta che differenzia tutto.
Sarà anche regolarizzata la distribuzione dei sacchetti in quanto si è verificato un sostanziale spreco tra il distribuito e il conferito, tramite il contingentamento in base alle reali necessità. Saranno 5 i punti di distribuzione.
“Con la prima fase della riforma sulla differenziata – ha spiegato Silenzi – abbiamo ottenuto un incremento di sei punti circa in percentuale. Puntiamo con questa seconda fase di raggiungere un ulteriore incremento. Importante è la possibilità di effettuare controlli mirati con la collaborazione degli agenti della Polizia municipale coordinati dal nuovo Comandante Sirio Vignoni e dal Cosmari e di multare tutti coloro che sporcano la città e che prendono troppo alla leggera le regole del porta a porta. Ricordo infine che è sempre attiva la casella di posta civitanovapulita@comune.civitanova.mc.it”