Lo stato di convivenza con il virus perdurerà per un tempo indefinito e, per salvaguardare una parvenza di normalità unita alla sicurezza, le menti più creative stanno sfornando idee e soluzioni tra le più disparate. L’ultima è di una start up di Bari, la Metawellness, dedita allo sport, che ha elaborato un braccialetto utile a far rispettare la distanza minima tra le persone, che sappiamo essere almeno un metro, e che già alcuni operatori turistici della nostra regione stanno sperimentando.
È un oggetto prettamente pensato per stabilimenti balneari, alberghi, villaggi vacanza e altre strutture ricettive, con “una duplice funzione, come spiegano dalla start up, da un lato, attraverso un led e vibrazione, segnala a chi lo indossa il mancato rispetto della distanza minima. Dall’altro, nel caso l’utilizzatore dovesse risultare positivo al Covid 19, ricostruisce tutti i contatti avuti all’interno della struttura, grazie a un sistema, un codice identificativo id, che memorizza in modo sicuro i dati, permettendo così di isolare velocemente dei potenziali focolai”.
Il braccialetto verrebbe distribuito al momento dell’ingresso nel locale o nella struttura e ritirato al momento dell’uscita. La dinamica dell’oggetto potrebbe essere utile anche all’interno di esercizi commerciali e aziende private.