L’ex chiesa di sant’Agostino di Civitanova Alta ospiterà, dal 16 maggio al 15 giugno 2015, “La continua ricerca”, prima antologica civitanovese di Franco Morresi, pittore nato a Civitanova nel 1941. L’evento è stato presentato questa mattina in sala Giunta dal presidente del Consiglio Ivo Costamagna e da Anna Donati, Elio Anastasia e Luigi Tellini dell’associazione Arte, sodalizio che ha ideato e organizzato la mostra in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Teatri di Civitanova, Gas Marca, Atac.
“E’ doveroso da parte dell’istituzione che rappresento – ha detto Costamagna – esprimere un plauso ad Anna Donati che ha fondato questa associazione così radicata nel nostro territorio, non solo per l’interessante rassegna “I martedì dell’Arte” che spazia in tutti i campi della Cultura, ma anche per il recente premio “Città-Cultura-Solidarietà” che vuole valorizzare i talenti nati a Civitanova, come in questo caso il pittore Morresi”.
Nella sala del borgo sono state allestite trentatré opere tra cui anche quelle che hanno partecipato alla Biennale di Venezia.
“La ricchissima produzione di Morresi – ha detto Donati – avrà la giusta risonanza nella sua città. L’artista ha sempre messo generosamente a disposizione dei giovani il suo talento, e finalmente ora questa generosità gli viene restituita”.
L’inaugurazione si svolgerà sabato 16 maggio, alle ore 17,30. Orario di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle ore 18 alle ore 20. Ingresso libero.
Morresi nasce a Civitanova Marche nel 1941, dove passa la sua infanzia e la sua giovinezza. Frequenta l’Istituto d’Arte a Macerata e successivamente L’Accademia di Belle Arti di Macerata. Il suo Maestro è Remo Brindisi, una delle personalità artistiche più interessanti del dopoguerra. E’ Remo Brindisi nel 1982 ad invitarlo alla 40° Biennale di Venezia al Padiglione Internazionale dei giovani, dove esporrà cinque opere di grande formato. Morresi è presente in numerose pinacoteche e collezioni private. Dal 1998, per meriti artistici è Commendatore Accademico, titolo conferitogli dall’Accademia Internazionale Greci-Marino e Accademia del Verbano di Lettere, Arti e Scienze di Vercelli.
E’ stato curatore, per conto del comune di Civitanova Marche, della Galleria Sala Foresi di Civitanova Marche e dell’iniziativa Artisti in Galleria.
FRANCO MORRESI, LA CONTINUA RICERCA. L’AUDITORIUM SANT’AGOSTINO OSPITA LA PRIMA ANOTOLOGICA CIVITANOVESE
