FERMANA – CIVITANOVESE: UN INCONTRO DI SPERANZE

Il calendario vuole proprio conoscere gli esiti degli ultimi posti della classifica del Girone F della Serie D e perciò, rispettando lo stop del  calcio previsto per la domenica  di Pasqua, ha inteso anticipare il programma della 15ª giornata, con inizio alle ore 15, a giovedì 17 aprile in cui avrà luogo anche il disperato confronto Fermana – Civitanovese, ultima e penultima della graduatoria.
Per entrambe sarà difficile sfuggire dalla retrocessione, diretta o nei play out, ma ci sono anche sottili margini di salvezza che ovviamente entrambe aspirano, come pure le altre formazioni, dalla Recanatese al l’Isernia, che ancora non sono completamente sopra la linea di galleggiamento e per tutte l’obiettivo per lo meno di sperare negli spareggi.
Pochi i precedenti tra Fermana e Civitanovese dagli anni settanta in poi, dalla C2 negli anni  80 e in D fino alla stagione 2016-17 e i rapporti sono stati di ampia e corretta partecipazione.
In casa rossoblù, inevitabile la fiducia che giustamente emerge, nonostante la negatività dei risultati  e Luigi Bugiardini nell’opaca prestazione di Sora ha sicuramente potuto cogliere qualche aspetto in più per quanto riguarda l’atteggiamento tecnico della squadra che Visciano porterà con sé, purtroppo assente a Sora per squalifica.
Clima difficile in campo e sugli spalti, tanto che “Il Prefetto della provincia di Fermo, – ha segnalato la Civitanovese –  considerati i profili di rischio per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica segnalati dall’Osservatorio nazionale sulle Manifestazioni Sportive, a seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha disposto, con provvedimento del 10 aprile 2025, il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nelle province di Macerata, Ascoli Piceno, Ancona e Pesaro Urbino, nonché il divieto di vendita dei tagliandi del settore ospiti per i residenti nella provincia di Fermo”.
Sugli spalti perciò solo gli abitanti di Fermo.
La gara sarà diretta da  Gianluca Guitaldi (Rimini) con la collaborazione di: Nicolò Agostino (Roma 1) e Cristiano Rosati (Roma 2).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *