Il Teatro Rossini al completo ha accolto Federico Buffa con il suo spettacolo La Milonga del Fútbol, accompagnato al pianoforte dal maestro Alessandro Nidi e dalla voce della cantante Mascia Foschi. Con il suo stile inconfondibile, Buffa ha raccontato le atmosfere argentine del tango e del calcio, intrecciando le storie di tre grandi calciatori che hanno vissuto tra Argentina e Italia: Renato Cesarini, Enrique Omar Sivori e il più grande di tutti, Diego Armando Maradona.
Novanta minuti di spettacolo intenso. Buffa ha narrato la vicenda di Cesarini, emigrato da piccolo con la sua famiglia da una frazione di Senigallia a Buenos Aires, e l’episodio che ha dato origine all’espressione “zona Cesarini”. Ha poi ripercorso gli anni ’50 e ’60 con la classe di Sivori, il calciatore dai calzettoni abbassati, fino ad arrivare a Maradona, per cui Buenos Aires ha costruito un mausoleo vicino alla Casa Rosada, mentre il murale di Napoli viene visitato da 5 milioni di persone all’anno.
Una carrellata di immagini ha ricordato in pochi secondi i momenti più emozionanti della vita del Pibe de Oro, fino alla sua tragica morte, su cui sono ancora in corso indagini per chiarire molti punti oscuri.