DA ESINE A CIVITANOVA PER RICAMBIARE LA VISITA DEL GEMELLAGGIO TRA LE SCUOLE

image81Aria di festa nella Sala del Consiglio comunale dove oggi pomeriggio si sono ritrovati più di cento alunni delle scuole medie (seconde classi) dell’istituto comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta (plesso Ungaretti) e dell’istituto Don Alessandro Sina di Esine per portare il saluto alle autorità comunali.
Ad accoglierli c’erano il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, gli assessori Piergiorgio Balboni e Francesco Peroni, il presidente del Consiglio Comunale Ivo Costamagna e il consigliere comunale Livio De Vivo, che ha coordinato gli interventi in sala, rendendo la visita particolarmente vivace e ricca di applausi.
“Siamo felici di ospitarvi nella nostra città – ha detto Corvatta – che da tanti anni è gemellata con la vostra, anche attraverso le rispettive Avis. Godetevi questo soggiorno e la vostra vacanza”.
Il progetto del gemellaggio con le scuole è triennale, ed è iniziato nel 2013 sotto forma di corrispondenza tra gli alunni attraverso i professori referenti Roberto Mensi (Esine) e Milena Marzialetti (Civitanova). Per il secondo e terzo anno, prevede le trasferte dei Civitanovesi ad Esine ad ottobre e quella dei ragazzi lombardi a maggio.
Il presidente Costamagna ha ricordato il primo gemellaggio nel 1989 ed ha invitato i ragazzi a proseguire questo patto anche per il futuro. “L’intento di questo legame – ha spiegato – è quello di rafforzare un principio, vale a dire che le persone si aiutino e siano generose tra loro e si rafforzino i rapporti culturali e sociali. Buona permanenza e buona conclusione dell’anno scolastico a tutti”.
Alcuni dei ragazzi hanno avuto l’opportunità di presentarsi al microfono e non sono mancati esternazioni e toni da tifoseria, a dimostrazione di una perfetta integrazione che si è creata in questi giorni.
Il preside dell’istituto sant’Agostino Claudio Bernacchia ha ringraziato le rispettive Amministrazioni comunali per lo sforzo economico e il supporto organizzativo. “La scuola – ha sottolineato – ha come compiti quello dell’integrazione cultura e sociale e questi incontri sono importantissimi perché anche attraverso l’amicizia che nasce tra i banchi ci aiuta ad amare l’Italia e essere italiani”.
I ragazzi hanno visitato la Città Alta e Porto, e le grotte di Frasassi, accompagnati dagli insegnanti e da Anna Vecchiarelli e Alvise Manni dell’Archeoclub.
La delegazione lombarda, arrivata mercoledì, ripartirà domani per Esine.
image82

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *