CIVITANOVA FESTEGGIA IL PRIMO MAGGIO AL MARE CON TANTA MUSICA, MERCATINI DELL’ARTIGIANATO E GASTRONOMIA

image243Sul lungomare Sud una festa tra colori, gastronomia e musica e, in piazza XX Settembre, le foto in bianco e nero della fabbrica Cecchetti e dei Cecchettari: quest’anno la tradizionale festa del Primo Maggio abbina il sapore della storia e dell’identità della città alla voglia di divertirsi in spiaggia, all’aria aperta ascoltando musica e mangiando buon cibo.
Il programma è stato presentato dall’assessore alla Cultura e Turismo Giulio Silenzi e dall’assessore al Commercio Francesco Peroni alla presenza del vicepresidente Abat Marco Scarpetta e di Marco Pipponzi, direttore artistico a cui si deve l’organizzazione della mostra su Cecchetti.
“L’appuntamento del Primo Maggio che vede coinvolti gli operatori balneari del litorale Sud – ha detto Silenzi – è diventato una tradizione che intercetta il gradimento del pubblico. In piazza verra’ allestita una mostra fotografica con i volti dei Cecchettari, degli operai che rappresentano tanta parte della storia di questa citta’ e che e’ bello ricordare proprio nel giorno della festa del lavoro e dei lavoratori. Insieme all’Amministrazione hanno collaborato le associazioni Camping Club, Società operaia Civitanova Alta, Yoga Surya om candra di Civitanova Alta, Le Tate, Scuola di tango “Nell’Abbraccio del tango”, che ringrazio e che animeranno il pomeriggio su tutto il tratto chiuso al traffico delle automobili (corsia est)”.
Per l’occasione sarà allestito il mercatino artigianale e delle tipicità. Il clou dell’evento avrà luogo a partire dalle 16 sul largo Melvin Jones con un piccolo festival musicale dei gruppi White Lotus, Radio Babylon e On The Road, sponsorizzati dal Cuore Adriatico.
“Cecchetti è la storia di Civitanova – ha detto Pipponzi – e ci è sembrato giusto in questa ricorrenza valorizzare i volti e le immagini che hanno formato la Civitanova di oggi. Abbiamo sintetizzato il percorso già proposto dalla mostra curata anni fa per la Fototeca dal professor Pier Luigi Cavalieri, e realizzato 48 totem con le immagini più belle, a 20 anni dalla chiusura della fabbrica”.
Grande soddisfazione è stata espressa dal vicepresidente Abat Scarpetta. “Tutta la città collabora a questo evento – ha spiegato. Le spiagge sono tutte pulite, il Comune ha effettuato i lavori e noi ci occuperemo delle rifiniture. Ogni stabilimento proporrà musica e cibo, con dodici postazioni e cinque artisti di strada che faranno divertire i bambini. Gli eventi ci sono e anche tanta voglia di ospitalità. Non resta che sperare nella clemenza del tempo”.
L’assessore Peroni ha invitato i cittadini a partecipare e a trascorrere il Primo Maggio in città, e a tener conto dei valori per cui la festa è stata istituita.
Questo il programma delle celebrazioni civili di giovedì 1° Maggio 2014.
Ore 09,45 – Raduno in piazza XX Settembre, partenza per Civitanova Marche Alta dove alle ore 10,00 il corteo raggiungerà il piazzale antistante l’ex sede A.T.A.C. Per la deposizione di corone d’alloro. A Civitanova porto, ore 10,45, nel parco pubblico “Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti”, deposizione di corona d’alloro; ore 11,15 nel piazzale del Mercato Ittico, deposizione di corona d’alloro e formazione di un corteo che da via Trento – Viale Matteotti – Giardini di Piazza XX settembre raggiungerà piazza XX Settembre dove alle ore 11,30 è previsto l’intervento del Sindaco e dei rappresentante delle OO.SS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *