E’ stata presentata ufficialmente stamattina presso la sala giunta del Comune di Civitanova Marche “Start Cup Marche 2015”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario.
La competizione è organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Banca Marche e l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Macerata e Camerino e il Comune di Civitanova Marche.
La Start Cup Marche è l’unica competizione della Regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell’Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Le tre “idee d’impresa” vincitrici parteciperanno automaticamente al concorso nazionale “Premio nazionale per l’Innovazione 2015” che si terrà a Cosenza nella prima settimana di Dicembre 2015.
“Con Startcup Marche vogliamo far emergere le potenzialità dei nostri giovani – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini – e aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa. L’Università di Camerino vuole infatti essere motore di sviluppo e di crescita economica e culturale per il territorio, anche mediante lo scouting di idee innovative che nascono dalla ricerca universitaria e hanno il potenziale per generare start up di impresa”.
“Siamo dunque intenzionati a sostenere ed incoraggiare la creatività e lo spirito imprenditoriale dei giovani – ha concluso il Rettore Corradini – per questo continueremo a mettere in campo tutte le iniziative possibili per favorire le start up e le imprese innovative, anche grazie alle preziose collaborazioni nate per l’edizione 2015 di Startcup Marche”.
La Start Cup Marche rappresenta proprio uno degli strumenti più efficaci per favorire l’utilizzo, per fini economici e sociali, delle competenze e conoscenze acquisite attraverso i vari percorsi formativi universitari.
“Civitanova è il crocevia sia della mobilità sia delle idee – ha detto il sindaco Corvatta – ed è con orgoglio che mi trovo qui oggi ad ospitare questo tavolo con numerose realtà locali. Il nostro obiettivo è di aiutare tutta questa voglia di imprenditoria a mettere radici e ad estendersi sul territorio. E’ un lavoro lungo, i frutti si vedranno nel tempo, ne sono certo, e Civitanova in questo non sarà egoista, ma molto generosa nel far partecipare più attori sociali possibili”.
La partecipazione al concorso è gratuita. Possono partecipare al premio “idee di impresa” elaborate da “gruppi di partecipanti”, anche unitamente a persone giuridiche, provenienti dal mondo accademico italiano ed in particolare dalle quattro università marchigiane.
Le costituende imprese devono prevedere la sede legale all’interno della Regione Marche
Sarà possibile iscriversi alla competizione da oggi fino al prossimo 26 luglio, mentre i business plan dovranno essere inviati dal 27 luglio al 15 settembre.
Al termine del percorso di selezione, saranno individuate tre ‘idee di impresa’ vincitrici, per ognuna delle quali è previsto un premio in denaro, sotto forma di finanziamento infruttifero.
Alla conferenza stampa erano presenti insieme al rettore Corradini e al sindaco Corvatta, Roberto Cecchi (Banca Marche), Silvano Gattari (Cna), Giancarlo gagliardini (Fidimpresa), Stefano falcioni (Ordine Commercialisti), Stefano Ghio e Luisella Cellini (Ordine Avvocati Macerata), Roberto Ballini (delegato del Rettore per Ricerca nazionale, Innovazione tecnologica, e Promozione delle conoscenze, competenze e tecnologie Unicam).
Tutte le informazioni sono reperibili all’indirizzo www.unicam.it/startcupmarche2015 oppure alla pagina facebook ufficiale www.facebook.com/startcupmarche2015