L’INTERVISTA: I DOTTORI NINONA’ E ANGELOZZI SUL CENTRO DI RIABILITAZIONE POST INFARTO A CIVITANOVA

Inaugurato lo scorso 10 settembre a Civitanova, il centro di riabilitazione post infarto, si conferma un’eccellenza per il territorio. Con il Dr Luigi Ninona’ Responsabile della Cardiologia Territoriale di Area Vasta e la Dr.ssa Fabiola Angelozzi specialista Cardiologo del Distretto di Civitanova, facciamo un primo bilancio.

Dr Ninona’ perche’ un centro di riabilitazione cardiologica?
Dopo un ricovero in ospedale per infarto miocardico o scompenso cardiaco e’ molto facile perdere la propria stabilita’ fisica e psicologica. Ci si sente insicuri su tutto e il ritorno alla vita attiva spesso e’ rallentato da un prolungato periodo di convalescenza che non fa altro che peggiorare il tono fisico e l’umore. La riabilitazione cardiovascolare e’ una delle terapie piu’ efficaci per superare eventi cardiaci cosi’ invalidanti.

Come e’ stato possibile in un momento cosi’ “delicato economicamente”?
Grazie al sistema di monitoraggio riabilitativo con telemetrie donato dalla Fondazione Carima, dalla Banca di credito Cooperativo di Civitanova e dalla Falc gli utenti dell’Area Vasta 3 potranno effettuare sedute di riabilitazione secondo programmi scientifici avanzati sotto stretto monitoraggio dei parametri vitali di frequenza cardiaca, pressione arteriosa, saturazione di ossigeno e sintomi. Un servizio di cui si sentiva profondamente la necessita’ a seguito anche della recente attivazione a tempo pieno della Emodinamica di Macerata.

Dr.ssa Angelozzi, a chi si rivolge la riabilitazione cardiovascolare?
Tutti coloro che hanno avuto un infarto miocardico o un intervento di by-pass aortocoronarico dovrebbero essere inseriti in un percorso riabilitativo per poter riprendere , in piena sicurezza, le proprie attivita’ quotidiane. L’esercizio fisico combinato con una corretta educazione alimentare e un esperto supporto psicologico permette di tornare ad un vita attiva familiare, sociale e lavorativa. Un vita sicuramente piu’ corretta ed equilibrata di prima dell’infarto, con alimentazione sana, tanta attivita’ fisica aerobica e il giusto tempo da dedicare al proprio fisico.

Quindi durante la riabilitazione non si eseguono solo esercizi motori e controlli clinici medici?
Durante il percorso riabilitativo il paziente viene istruito dai Fisioterapisti, dalla Dietista e dallo Psicologo sull’importanza di seguire un corretto stile di vita per preservare i risultati ottenuti con l’angioplastica coronarica o il by-pass coronarico.
Viene insegnato a gestire una nuova vita basata su abitudine corrette e l’assunzione consapevole e metodica di pochi ma fondamentali farmaci

Come mai avete deciso di realizzare il servizio nel Territorio?
Siamo certi che la gestione delle patologie croniche deve essere effettuata al di fuori dell’Ospedale. L’ospedale ha il compito e il dovere di trattare le patologie acute nel momento in cui si verificano. Una volta risolto il problema acuto il paziente deve tornare alla sua vita di tutti i giorni, al di fuori dell’Ospedale, con il supporto di tutti gli operatori medici e infermieri che sono stati appositamente dedicati dal Sistema Sanitario Nazionale alle cure Territoriali. Quindi non piu’ problemi acuti ma esigenze “croniche” di cura e prevenzione da gestire vicini ad ogni singola realtà locale.
image

2 risposte

  1. Michela ha detto:

    Salutami a Luigi ninoná

  2. Michela ha detto:

    Brava

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *