I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche continuano a fornire assistenza e primo soccorso “porta a porta” durante queste ore di emergenza neve. Continua a nevicare incessantemente anche sulla costa da 24 ore e le 5 pattuglie che hanno vigilato il territorio questa notte, assieme alle 8 pattuglie che stanno operando stamane, si stanno dividendo in una serie interminabile di interventi e di assistenza a domicilio di persone che, al risveglio, si sono ritrovate bloccate in casa dalla neve. Le difficoltà di approvvigionamento di legna, di pellet e persino di generi alimentari, stanno alimentando le richieste al 112 ed allo 0733825360 della Centrale Operativa dei Carabinieri di Civitanova, dalle prime luci dell’alba.
INTERVENTI
A Montelupone i Carabinieri del luogo (foto) hanno effettuato numerosi interventi, una quindicina, per la prima assistenza ai residenti di Contrada Cervare ed altre località rimaste isolate questa mattina. Successivamente supportati dalle squadre del Comune e dei volontari dell’associazione nazionale carabinieri, i carabinieri “armati” di pale hanno ripulito usci e scale delle abitazioni di anziani, rimosso il ghiaccio e consentito i rifornimenti. Anziani che, alla vista dei Carabinieri di Montelupone che viaggiano a bordo di una Subaru 4×4 dell’Ama (foto) con catene e gomme termiche proprio per superare quei tratti di strada particolarmente intransitabili, li hanno accolti con entusiasmo ed estrema gratitudine. C’è chi, non sapendo come disobbligarsi, di un servizio di spalatura a domicilio operato peraltro col cuore e con l’abnegazione di chi fa servizio pubblico, ha voluto offrire il bicchiere di vino caldo, ben accetto all’ora della messa.
A Civitanova Alta, la Stazione carabinieri del luogo, è intervenuta sulla SP 485 per soccorso ad automobilisti investiti da alcuni rami che, spezzatisi, avevano invaso la sede stradale. La pattuglia dell’Arma ha provveduto alle prime misure di messa in sicurezza ed ha ricevuto il successivo concorso delle squadre comunali. Un’altra assistenza ad un’abitazione isolata di contrada piane chienti, curata dalla centrale operativa di Via carnia, per un anziana rimasta bloccata in casa per la neve che ne impediva il transito. Impegnate, per la ripulitura del tratto di strada, le squadre comunali di spazzaneve.
A Montecosaro sono stati segnalati al 112 anziani in difficoltà in Contrada Cavallino e Via Felve, per cui hanno curato l’intervento i servizi del locale Comune.
A Recanati molte segnalazioni dalle contrade Bagnolo e Saletta, da parte di automobilisti e residenti in difficoltà. Inviate pattuglie della Stazione Carabinieri che hanno curato la rimozione di due veicoli rimasti in panne e assistenza porta a porta ai residenti in difficoltà, col concorso ed in coordinamento con le squadre di comune e vigili urbani recanatesi. Sempre i carabinieri di Recanati hanno provveduto alla rimozione di rami che ostacolavano la sede stradale della contrada Saletta, ripristinandone la circolazione regolare.
A Porto Potenza Picena, la neve sul lungomare e le mareggiate anche di questa notte ha richiamato i carabinieri della locale stazione (foto) che stamane hanno ispezionato tutti gli chalet della cittadina e le abitazioni sul mare per verificare lo stato dei luoghi e raccogliere eventuali segnalazioni di danni che, al momento, non sembrano esserci stati.
CASELLO A 14 e SAFETY CAR
A Civitanova Marche, area casello, l’Arma concorre nel controllo del casello A14 per impedire l’accesso ai TIR, a seguito del ripristino del divieto di transito in autostrada. Ed il comprensibile aumento di circolazione dei mezzi pesanti rende continuata l’attuazione del piano di safety car attuato in questi giorni dai Carabinieri del radiomobile di Civitanova lungo la statale 16 e la provinciale Regina. Un’autoradio h 24 che, con pannello a messaggio variabile “pericolo ghiaccio”, guida e conduce in sicurezza automobilisti e camion che transitano per Porto Recanati, Porto Potenza e Civitanova Marche. Un servizio molto apprezzato da numerosi utenti della strada che, diligentemente, si stanno attenendo al piano messo in atto dai carabinieri civitanovesi.
SOLIDARIETA’ DELL’ARMA SULLA COSTA
Gli anziani di Montelupone, quelli di Civitanova Alta, gli automobilisti di Recanati e i camionisti della statale 16 stanno riconoscendo ai Carabinieri della Compagnia di Civitanova, che in molti casi stanno restituendo serenità a molti residenti in difficoltà, imbarazzanti attestazioni di stima. Un servizio sulla neve che l’Arma dei Carabinieri sulla costa civitanovese non è certo abituata a svolgere. Attrezzature di fortuna, come le pale ed i picconi a bordo delle autoradio di servizio, per fornire quella prima assistenza e prima che la situazione degeneri. L’Arma sta operando spesso per primi interventi che, laddove non riesca a risolvere, sta ricevendo la collaborazione da parte dei Vigili del Fuoco e di tutti i sette Comuni della costa.