Parte da Civitanova Marche domani, sabato 17 ottobre, la campagna informativa per la raccolta differenziata degli oli vegetali esausti “Per Olivia”, rivolta ai cittadini della provincia di Macerata. Questa mattina in sala giunta la conferenza stampa, a cui hanno partecipato il vicesindaco Giulio Silenzi, il direttore di Cosmari Giuseppe Giampaoli e l’amministratore unico di Adriatica Oli Giorgio Tanoni.
Si inizia dal primo comune in Italia ad aver attivato la raccolta di oli esausti nel 2004. La campagna si svolgerà dalle 9 di domani in corso Umberto I, con l’ausilio di Oliver, furgoncino itinerante che farà da infopoint. La raccolta di questa tipologia di rifiuto assume particolare valore se si considera l’elevato riscio inquinante per gli ecosistemi naturali. Lo smaltimento di olio nella rete fognaria ha effetti negativi per l’ambiente, ma anche economici, perchè per ogni kg di olio che arriva al depuratore si calcolano costi di manutenzione di 0,5 euro. In questi anni sono state conferite nei contenitori Cosmari-Adriatica Oli oltre 400 tonnellate di materiale. A livello domestico, inoltre, scaricare nei lavandini provoca intasamento di tubature e richiede l’uso di acidi corrosivi. Il conferimento negli appositi contenitori consente invece il riuso, con trasformazione in prodotti come lubrificanti, saponi, inchiostri, energia e biodiesel.
“Adriatica Oli e Cosmari hanno attivato nei 50 comuni maceratesi consorziati ben 259 contenitori Olivia su strada, 31 dei quali nel territorio di Civitanova Marche – sottolinea il direttore Cosmari Giampaoli – Gli incontri informativi in partenza domani coincideranno con i mercati settimanali per raggiungere il maggior numero possibile di persone. Oltre al beneficio ambientale, dai risparmi derivanti dalla raccolta di oli esausti Cosmari ricava un piccolo fondo che verrà offerto al reparto di oncologia dell’ospedale di Macerata diretto dal prof. Luciano Latini”. “Siamo stati primi in Italia e forse in Europa ad attivare questo tipo di raccolta, partita come una scommessa per poi consolidarsi nel tempo – aggiunge Tanoni di Adriatica Oli – Abbiamo promosso questa campagna informativa rendendoci conto di quanto sia proficuo il lavoro di comunicazione diretta con i cittadini, per creare una coscienza comune”.
L’assessore all’ambiente Giulio Silenzi annuncia importanti novità: “Per Olivia segna l’inizio di un piano di rilancio della raccolta differenziata, che proseguirà con l’adesione alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, con il coinvolgimento delle scuole. Da qui ai prossimi mesi andremo ad estendere i sacchetti con microchip a tutto il territorio comunale ed introdurremo incentivi per chi utilizza i centri di raccolta. Per finire, stiamo mettendo a punto una nuova ordinanza che prevedrà l’obbligo per tutti i pubblici esercizi di disporre di contenitori per la differenziazione dei rifiuti”.
Le attività di sensibilizzazione riguarderanno 13 comuni e termineranno il 26 novembre a Porto Recanati dopo aver fatto tappa a Tolentino (17 ottobre); Monte San Giusto (22 ottobre); Recanati (24 ottobre); Macerata (28 ottobre); Cingoli (31 ottobre); Montecosaro (11 novembre); Potenza Picena (12 novembre); San Severino Marche (14 novembre); Morrovalle (18 novembre); Matelica (19 novembre); Corridonia (21 novembre); Porto Recanati (26 novembre).