Con l’inizio della stagione estiva prende il via l’operazione “MARE SICURO 2014” che, anche quest’anno, vedrà impegnati gli uomini, le donne ed i mezzi della Guardia Costiera di Civitanova Marche e di Porto Recanati al fine di garantire la sicurezza della balneazione e della navigazione e far si che gli utenti del mare, i bagnanti e diportisti, possano godere con serenità delle proprie vacanze.
L’operazione, che si protrarrà fino al mese di settembre lungo l’intero litorale maceratese dal fiume Chienti al fiume Musone, sarà finalizzata essenzialmente alla salvaguardia della vita umana in mare ed al rispetto dell’Ordinanza balneare e comporterà la presenza di pattuglie in servizio di polizia marittima balneare (sia a bordo di mezzi nautici sia con autovetture) in modo da assicurare una vigilanza dinamica e coordinata tra mare e terra, soprattutto nei periodi e nelle ore di maggiore afflusso di persone in mare e sulle spiagge.
Al fine di prevenire eventuali condotte irresponsabili, si rende necessario, quindi, ricordare alcune importanti regole che sono alla base della civile convivenza tra chi il mare lo vive dalle spiagge e chi ci naviga.
Cosi come enunciato nell’Ordinanza di sicurezza balneare emanata dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, si ricorda che la fascia riservata alla balneazione è quella nei primi 300 mt dalla battigia; in questa zona, pertanto, è vietata qualsiasi attività di diporto, se non a bordo di natanti a remi o pedali e qualsivoglia attività di pesca. Leggermente più restrittive le norme che regolano l’utilizzo di acquascooter e similari che dovranno utilizzare gli appositi corridoi di lancio e mantenersi ad una distanza minima di 500 mt dalle spiagge e non oltre il miglio.
Al fine di garantire un migliore e più tempestivo servizio di salvataggio, anche quest’anno sono state istituite delle postazioni a terra equipaggiate con i defibrillatori. (vedasi allegato)
La Guardia Costiera di Civitanova Marche giunge all’impegno estivo al completo di tutte le proprie risorse: due uffici (L’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e la dipendente Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati), una motovedetta S.A.R. classe 800 specializzata nell’attività di ricerca e soccorso in mare ed operativa 24 ore su 24, coadiuvata da personale del C.I.S.O.M. di Macerata e della Croce Rossa Italiana, che imbarcherà sul mezzo nautico per garantire un più tempestivo ed efficiente intervento sanitario, una motovedetta costiera classe 700 per tutta l’attività connessa alla polizia marittima e, soprattutto, 30 militari, uomini e donne, dediti quotidianamente all’organizzazione della sicurezza marittima.
I controlli saranno accompagnati da un’intensa attività, peraltro già in corso, di prevenzione, informazione e sensibilizzazione a beneficio di tutti i soggetti interessati (enti pubblici, stabilimenti balneari, operatori del servizio di assistenza, utenti).
Anche quest’anno, al fine di snellire e rendere più efficaci i controlli alle unità da diporto, è stata confermata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’iniziativa del “Bollino Blu”, con la particolarità che i controlli atti alla concessione del bollino stesso, possono essere effettuati anche con l’unità all’ormeggio.
Con l’inizio di questa stagione balneare, si vuole ricordare a tutti gli utenti del mare e delle spiagge, che è sempre attivo 24 ore su 24 gratuitamente il numero blu 1530, istituito per le emergenze in mare in modo da rendere più efficiente il nostro servizio.