Dal 18 ottobre al 15 novembre torna l’appuntamento con la Rassegna Teatrale Nazionale organizzata dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta e dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Civitanova Marche.
Si comincia con lo spettacolo “Due Volte Natale” di Marco Falaguasta, è una commedia del mistero, della divertente paura che accompagna gli spettatori e i protagonisti durante tutto il corso dell’azione. Giunta al 18esimo anno di vita, ritorna Caro Teatro, una Rassegna Teatrale Nazionale che non dà segnali di cedimento, registrando ogni anno un successo di pubblico, sempre maggiore con una media di 1500 spettatori e numerosi abbonati.
Quest’anno il cartellone propone un programma ricco di commedie, in bilico fra il gioco degli equivoci. Si comincia domenica 18 ottobre alle ore 17.30 “DUE VOLTE NATALE” di Marco Falaguasta per la regia di Daniele Marchesini, spettacolo portato in scena dalla Compagnia Teatrale La Moscheta di Verona (VR).
Il 18 ottobre apre la rassegna lo spettacolo “DUE VOLTE NATALE” di Marco Falaguasta proposto dalla Compagnia Teatrale La Moscheta di Verona (VR) Rappresentazione spiritosa e brillante, caratterizzata dagli ingredienti della commedia all’italiana, che mescola la fantasia alla realtà di ogni giorno, fatta di giochi di potere e speculazioni affettive.
Un susseguirsi di battute fulminanti, sarcasmo e un’attenta analisi delle piccolezze umane,
mette in evidenza quanto ancora ci spaventi ciò che è diverso da noi.
Un’altra compagnia questa volta dalle Marche, il Gruppo Teatrale Giovanni Ginobili di Petriolo (MC), presenta il 25 ottobre “LA VITA ADE’ COMME ‘NA JORNATA” di Giandomenico Lisi commedia dialettale, divertente e garbata, messa in scena con gusto, arte e stile.
Il 1 novembre è la volta della Compagnia “Al Castello” Foligno (PG), che porterà in scena “NIENTE DA DICHIARARE?” di Charles Maurice Hannequin e Pierre Veber, una divertente commedia degli equivoci dove un padrone di casa, un amante segreto, il genero con problemi a consumare il matrimonio e un ex fidanzato non rassegnato, danno vita a situazioni paradossali, coinvolgenti ed esilaranti, sotto la sapiente regia di Claudio Pesaresi.
Si prosegue domenica 8 novembre ore 17,30 con l’ Associazione Papaveri e Papere di Fabriano (AN) che presenta “UMINI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI” di Alessandro Capone e Rosario Galli per la Regia di Fabio Bernacconi, Un classico della Commedia Moderna Italiana, con tempi comici perfetti dove si fondono magistralmente divertimento e le contraddizioni che rivelano la fragilità degli uomini che hanno superato la fatidica soglia degli “anta”
La chiusura domenica 15 novembre alle ore 17.30 con lo spettacolo “LA RIDICULOSO HISTORIA DE : PULCINELLA CORNUTO IMMAGINARIO” di Francesco Facciolli Liberamente tratto da Sganarello di Molière, uno spettacolo delizioso di Commedia dell’Arte, creato dal grande Francesco Facciolli del Teatro dei Picari. Fra maschere, lazzi musiche originali e meravigliosi costumi, lo spettatore è immerso in prima persona nei meccanismi teatrali, regia Francesco Facciolli, spettacolo portato in scena dall’Accademia Creativa di Città di Castello (PG).
Continua inoltre la collaborazione con gli istituti scolastici della città attraverso i due concorsi dedicati alla memoria di “Danilo Venturini” per la grafica pubblicitaria e “Arnaldo Giuliani” per il miglior articolo giornalistico. Con l’iniziativa “Una classe al loggione” si conferma l’invito a teatro rivolto, con apposita turnazione, a tutti quegli studenti che vogliono avvicinarsi a questa forma d’arte. I concorsi sono rivolti a tutti gli studenti delle scuole superiori di Civitanova e i lavori dei partecipanti verranno valutati da una commissione giudicatrice composta da esperti del settore. <>.
DIRITTO DI PRELAZIONE PER ABBONATI
se volete mantenere lo stesso posto dell’anno precedente potete farlo prenotando
entro il giorno 17/10/2015 tel. 3397911162 successivamente potrete sempre prenotare
il vostro abbonamento,ma l’assegnazione del posto potrà variare.
prezzo biglietto € 10,00 – prezzo abbonamento (per 5 spettacoli) € 45,00
prezzo loggione € 7,00
tutti gli spettacoli si terranno presso il teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, alle ore 17,30
www.caroteatro.it – info@caroteatro.it