Pesce fresco nelle mense scolastiche. E’ la novità in arrivo per gli studenti civitanovesi, che interesserà tutti gli alunni dei 16 refettori della città, a decorrere da venerdì 24 gennaio. Un progetto finanziato dalla Regione Marche, grazie ai fondi europei, al quale i servizi educativi e formativi comunali hanno partecipato, ottenendo la copertura al 100% del costo. La campagna educativa si intitola “Pappa Fish: mangia bene, cresci sano come un pesce”, e si pone l’obiettivo di incentivare il consumo di pesce a scuola.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato questa mattina l’assessore alle politiche scolastiche Piergiorgio Balboni, il dirigente del II settore Giacomo Saracco e la funzionaria Maria Antonietta Castellucci, Paolo Agostini, tecnologo alimentare che ha curato il progetto, Stefano Colletta in rappresentanza dell’Asur e Massimo Santini, titolare della società detentrice dell’appalto per le mense scolastiche.
“Siamo contenti di avviare questo nuovo servizio – il commento dell’assessore – che consentirà ai nostri alunni di mangiare pesce fresco locale, prodotto e pescato nel nostro mare. I bambini potranno mangiare cibo sano e di ottima qualità ed insieme un’occasione per imparare il rispetto dell’ambiente e la conoscenza del mondo marino”. Insieme all’introduzione di prodotto ittico fresco, infatti, si prevede anche un’azione educativa, rivolta ad 8 classi della scuola primaria (due per ciascun istituto comprensivo), che verrà svolta dalla ditta Albert Sas di Porto San Giorgio, con quattro incontri sull’educazione alimentare. “Sono 22 i comuni marchigiani ad essere rientrati nel finanziamento – precisa il dottor Paolo Agostini, curatore del progetto – Civitanova è arrivata ai primissimi posti ed ha ricevuto la copertura del 100% del costo. I bambini mangeranno pesce dell’Adriatico, comunemente definito povero, perchè dai prezzi contenuti, ma di ottima qualità. Per quanto riguarda l’aspetto didattico, vorremmo far scrivere ai bambini una storia sull’ambiente marino, da tradurre poi in un’iniziativa teatrale finale a chiusura del ciclo di incontri”.
Massimo Santini della All foods, società che gestisce la refezione scolastica, si dice fiducioso: “Abbiamo effettuato diverse prove per trovare la formula migliore per cucinare il pesce in un modo che risulti gradito ai più piccoli. Siamo soddisfatti: dagli hamburger di pesce ai polpettoni, abbiamo individuato diverse soluzioni che hanno dato buon esito. Da venerdì attendiamo il giudizio dei bambini”.