Rosetta Martellini, attrice e regista, dal 2004 al 2013 docente di dizione, dizione poetica e recitazione presso la Scuola del Teatro Stabile delle Marche, sarà docente al corso di dizione e scrittura espressiva organizzato presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Comunale Zavatti a Civitanova Marche.
In otto incontri di due ore (dalle 21.00 alle 23.00) si studierà l’uso della voce, volumi e toni, e la respirazione diaframmatica, l’articolazione (l’apparato fonatorio, la rosa delle vocali, la consonante s, la consonante z, i raddoppiamenti sintattici) e le principali regole di pronunci, conversazione e prove pratiche di lettura.
Il calendario nelle seguenti date: lunedì 26 ottobre; lunedì 2-9-16-23-30 di novembre; lunedì 14-21 dicembre. Possono partecipare tutti coloro, dai 16 anni in su, che vogliono correggere la propria pronuncia della lingua italiana. Calendario II corso LETTURA ESPRESSIVA: 6 incontri di 2h dalle 21.00 alle 23.00; Lunedì 11-18-25 gennaio; Lunedì 1-15-22 febbraio.
Costo I corso 80 €; Costo II corso 60 € (per chi sceglie di frequentare entrambi i corsi il costo è di 120 €). Verrà distribuito il relativo materiale didattico.
____________
Parlare per comunicare. Comunicare con gli altri, elemento necessario, essenziale della nostra vita, del nostro essere animali sociali. In questi ultimi anni il “problema dizione” si è posto a tutte le categorie professionali e non che hanno nella parola lo strumento principe della loro comunicazione, pur riconoscendo al dialetto un ruolo identitario e culturale e un valore storico che debbono rimanere vivi, presenti e riproducibili nel nostro linguaggio.
Sapersi esprimere correttamente nella propria lingua, avere la padronanza dei propri mezzi vocali, saper comunicare in maniera rilassata aiuta oltre che a insegnare, convincere, tenere discorsi, sedurre, a stare meglio con se stessi.
Esiste una lingua italiana che, grazie, alla diffusione dei mezzi di comunicazione, si sta uniformando, una lingua che ci accomuna tutti.
Scriverla, leggerla, parlarla, seguendone le regole grammaticali, ortografiche e ortoepiche, significa rispettarla e tramandarla.
Quando si studia una lingua straniera viene dato, con insistenza, un grande rilievo alla corretta pronuncia.
Quando si studia la propria lingua ci si concede con serenità qualsiasi arbitrio di pronuncia.
Nei percorsi scolastici generalmente si da spazio solo alla studio dell’ortografia, tralasciando la pur importante ortoepia, e ci si dimentica che la corretta scrittura è strettamente connessa alla corretta pronuncia.
La corretta pronuncia non è un’utopia. È necessario dimenticare che conoscere una regola a livello teorico sia sufficiente per applicarla. La padronanza si ottiene soltanto attraverso un lavoro di esercizio e allenamento.
Vorrei partecipare al corso ,si potrebbe venire alla prima lezione , senza impegno, per capire come si struttura il corso e se mi potrebbe piacere?
Martina puoi inviare una mail a rosettamartellini@gmail.com
Salve, sto valutando di partecipare al corso di dizione, entro quando posso dare conferma?